Telefono: 081 5330819
Sito Web: OFFLINE
Sede Amministrativa: C.so A. Lucci 137 80142 Napoli
COMUNI COINVOLTI: Castellammare Di Stabia, Gragnano , Massa Lubrense, Pimonte, Sorrento e Vico Equense
Nella regione Campania, questa zona è sinonimo di eccellenze enogastronomiche. La Penisola Sorrentina vanta alcuni dei prodotti più esportati al mondo come il limoncello. Su questo territorio sono molte le aziende agricole (la maggior parte a gestione familiare). La storia ci ha lasciato numerose testimonianze che fin dall’antichità queste terre avevano una forte vocazione vitivinicola. Nelle numerose ville romane nell’Ager Stabianus, ad esempio, sono sono stati rinvenuti numerosi strumenti per la trasformazione delle uve in vino. Il territorio sorrentino, molto vicino alla città mercantile di Pompei era facilitato enormemente nel settore commerciale. Oggi, la viticoltura della zona è rimasta congiunta alla tradizione sia per quanto riguarda i metodi di coltivazione sia per la presenza di vitigni autoctoni molto antichi. Gli esperti hanno diviso la Penisola Sorrentina in due macro-aree di produzione: Costiera Sorrentina e Monti Lattari e le differenze tra questi due territorio sono talmente caratterizzanti da non permettere la riunificazione in un’unica area di produzione. Dal punto di vista produttivo nei Monti Lattari, la forma di allevamento più diffusa risulta la pergola con potatura lunga per le uve nere e corta per le bianche. Mentre nella Costiera Sorrentina la forma di allevamento più diffusa risulta quella a pergola e/o a spalliera alta, con altezze variabili dai quattro fino agli otto metri, specialmente ai confini delle proprietà. La Strada del Vino dei prodotti tipici della Penisola Sorrentina non ha avuto molto successo proprio per questa divisione: non è stato possibile unire sistematicamente le due aree e valorizzare al meglio le peculiarità delle zone. Anche in quest’associazione è mancata la continuità, anche dopo gli eventi del 2004 che videro una momentanea revoca delle Strade del vino dei prodotti tipici della Penisola Sorrentina.
Non è stato possibile reperire notizie dal web in quanto l’associazione ha prodotto davvero poco dal punto di vista informativo; manca un sito web e una vera promozione dei percorsi del gusto ed eno-itinerari.
Logisticamente la Strada inizia con il Comune di Gragnano, considerando l’importanza che la sottozona “Gragnano” ricopre nella DOC “Penisola Sorrentina” e la collocazione della stessa in prossimità della zona di ingresso della Penisola stessa.
La cartellonistica è molto carente e non aggiornata.
Chi vuole usufruire di percorsi studiati deve obbligatoriamente comunicare via telefono e non sempre si riesce a reperire un addetto esperto e che parli una lingua oltre l’italiano.
Quali vini?
- Penisola Sorrentina D.O.C. (rosso e bianco)
- Penisola Sorrentina rosso frizzante
- Penisola Sorrentina rosso frizzante
- Lettere
- Penisola Sorrentina rosso frizzante
- Gragnano
Tra i vitigni maggiormente diffusi ricordiamo
vitigni uva nera: l’Uva del Sabato,
- l’Uva del Convento
- il Piedirosso
- l’Aglianico
vitigni uva bianca:
- Biancolella
- la Falanghina
- il Greco
Vuoi saperne di più sulle strade del Vino in Campania?
Leggi il mio articolo, clicca qui
I contenuti in quest’articolo possono subire variazioni dovute all’evoluzione dell’operato delle diverse associazioni ed enti che curano il progetto Strade del Vino Campania ed all’aggiornamento delle leggi. Sarà mia cura tenere aggiornate le informazioni.
Il presente articolo fa parte di un Project Work presentato come elaborato finale per l’esame di IFTS “Tecnico superiore specializzato in elaborazione, produzione e somministrazione di specialità enogastronomiche tipiche della dieta mediterranea” anno 2015.
Le fonti dell’articolo sono state ricercate sul web, su blog di professionisti, sui siti istituzionali e sui portali dei diversi comitati che curano il progetto.
Per qualsiasi chiarimento contattami su profruggi@gmail.com