A Carnevale ogni dolce vale!!! Hai già letto la ricetta e la storia delle chiacchiere? LEGGI QUI Conosci i tortelli di Carnevale? CLICCA QUI Ora tocca alle castagnole, sfere fritte da rotolare nello zucchero e mangiare rigorosamente calde. INGREDIENTI 400 gr di farina 00; 120 gr di uova intere; 100 gr di fecola di patate; 10 gr di lievito per dolci; 120 gr di zucchero semolato; 60 gr di burro ammorbido; 50 gr di liquore; buccia di limone grattugiata; vaniglia; olio di semi di arachidi; zucchero semolato o zucchero a velo vanigliato; PROCEDIMENTO Il procedimento è molto semplice ma come…
Le vacanze di Natale (e i suoi banchetti) ormai sono finite. E si torna a studiare e lavorare ma prima di riprendere la routine era da tempo volevo condividere con voi questa simpatica creazione che ho proposto quest'anno e l'anno scorso a familiari ed amici. Ecco a voi la guida su come realizzare... l'angelo di Pasta In un mio vecchio post avevo già proposto delle simpatiche decorazioni natalizie fatte a mano (clicca qui per leggere l'articolo) Molto spesso accade di voler donare un piccolo presente a familiari e conoscenti e non vogliamo presentare qualcosa di banale. Così, qualche anno fa…
Avete mangiato le lenticchie? E sapete perché ogni capodanno lo fate? In questo post ricostruiremo la storia di quest'antica usanza. Le lenticchie: non chiamatelo "solo" legumi Devono il loro nome alla forma che ricorda le lenti ottiche, in latino "lens" (il nome scientifico delle lenticchie che consumiamo è infatti "lens culinaris"). Non sono solo un contorno ma dovrebbero essere presenti molto più spesso sulle nostre tavole. Contengono ottime proprietà nutrizionali come l'alto contenuto di ferro e di sali minerali. Esistono diverse cultivar (tipologie) divise sia per colore che per taglia. In Italia coltiviamo le lenticchie più buone e sane del…
Voglio fare gli auguri di Natale a tutti quelli che non si risparmiano mai per gli altri e sono sempre pronti a regalarti un sorriso, perchè sono la vera speranza di un futuro migliore. AUGURI DI BUON NATALE!

Durante il periodo di Natale Napoli si riempie di dolcezza e nelle vetrine ci sono tantissimi dolci della tradizione, come i roccocò ad esempio. Come è avvenuto per la maggior parte dei dolci napoletani, anche in questo caso la loro preparazione è attribuita alle monache. In questo caso specifico, i roccocò sono stati preparati per la rpima volta dalle monache del Real Convento della Maddalena a Napoli nel 1320. Sono dolci napoletani D.O.C. a forma di ciambella e solitamente dalla consistenza un pò dura. Tradizionalmente i roccocò devono essere inzuppati nel vino oppure nel marsala. La particolarità del loro sapore…
Oggi non vi propongo una ricetta ma piuttosto un'idea davvero interessante per le festività natalizie. Prima di sederci a tavola é consuetudine fare l'aperitivo, "spuzzuliare" diciamo qui a Napoli. E sarebbe davvero bello farlo con delle tartine Xmas style come questa. É molto semplice. Occorrono: pane bianco per tramezzini; 1 carota; 1gambo di sedano; 1 peperone giallo; 1 barattolo di maionese; 1 sac à poche; 1 formina per biscotti a forma di alberello. Sbollentate tutte le verdure e poi tagliatele a pezzettini. Coppate il pane bianco con la formina (mi raccomando la forma) e decoratelo con la maionese aiutandovi con…

La pasticceria Francese è una delle tipologie di pasticcerie più difficili ed impegnative al mondo, al pari della pasticceria Italiana, quella Austriaca e quella Giappone. Così ho pensato...perchè non fare un bell'elenco con tanto di foto che permetta di vedere tutti i dolci preparati in FRANCIA?Di seguito un'immagine con tutti i dolci più importanti in FRANCIA (che ogni patisserie dovrebbe avere) La lista è lunga e si dividerà in due parti. PARTE 1 Vediamo ora nel dettaglio, uno ad uno, queste preparazioni pasticcere: Alleluia E' un dolce brioche agli agrumi che si prepara verso il periodo pasquale. Si dice…

A volte variare alcune ricette classiche e cambiare gli ingredienti permette di gustare in maniera diversa acquisendo una conoscenza di sapori che non sarebbe possibile acquisire. E' il caso della LASAGNA VEGETARIANA, un gustoso primo che tutti dovrebbero mangiare almeno una volta INGREDIENTI: (per una teglia) per le lasagna 10 sfoglie di lasagne; 1 zucchina; 1 melanzana; 2 cipollotti; 1 Carota; 150 g di pelati (pomodorini); 200 g di funghi champignon; 1 peperone; 1 spicchio d'aglio; 2 patate (non troppo grandi); 1 sedano; pepe macinato q.b;. olio extravergine parmigiano reggiano; sale q.b. per la besciamella (LINK PER LA RICETTA) 1 litro di…
A San Valentino c'è chi compra cuori di Cioccolato, scatole con tantissimi cioccolatini, chi fa biscotti (io sono uno di questi), chi manda fiori e lettere d'amore, chi fa recapitare alla propria anima gemella la colazione e chi enormi peluche morbidosi. Quest'anno, quasi per caso, ho gustato con la mia ragazza un dolce di SAL DE RISO che ci ha letteralmente folgorati. Avete presente quando mangiate qualcosa e mentre la state gustando pensate: "ODDIO, quanto è buono!" oppure "UFFA, sta quasi per finire" ????? Ecco, con questo dolce avviene proprio questo. Superbo, eccezionale, morbido, si soglie in bocca. Sal De…
A San Valentino è bello preparare pietanze speciali, che richiamano questa ricorrenza da festeggiare con la propria anima gemella ed è bello rivisitare ricette classiche e cambiarle leggermente. E' il caso delle zeppole fritte, tipica specialità partenopea, che nei ristoranti si serve come aperitivo e per strada è uno dei principi dello street food napoletano. In questo caso, non ho fatto altro che aggiungere poche gocce di colorante rosso. L'effetto è stupendo....sfido chiunque a dire che non richiamano l'amore!!! INGREDIENTI: 500 g di farina; 450 g di acqua; 10 g di lievito di birra; colorante rosso; sale q.b.; olio di…