Si definisce bevanda alcolica qualsiasi bevanda contenente alcol etilico (anche detto etanolo).
Come si può ottenere una bevanda alcolica?
Una bevanda alcolica si può ottenere mediante:
=> per fermentazione alcolica degli zuccheri contenuti nei frutti o nei cereali (ad esempio il vino dall’uva o la birra dall’orzo)
=> per distillazione di:
- bevande fermentate (ad esempio il brandy dal vino)
- cereali o altri vegetali ricchi di zucchero o amidi (ad esempio la vodka da grano e patate)
- residui della produzione di bevande fermentate (ad esempio la grappa dalle vinacce)
Storia


Tavolette mesopotamiche antiche 6000 anni fa, contengono ricette illustrate per la produzione della birra.


Il consumo di superalcolici si diffuse rapidamente in Europa e impazzò almeno fino al XVII secolo, quando anche nel Vecchio Continente penetrarono bevande come il caffè, il tè e il cacao, analcoliche e sicure, grazie all’acqua bollita.
L’abuso di alcool venne catalogato come malattia, anche da un punto di vista medico-sanitario, solamente nel XX secolo, quando l’uso corrente di acqua potabile, rese non plausibile l’uso della bevanda alcolica per ragioni di salute.

Possiamo fare un elenco delle bevande alcoliche (le più diffuse):
–la birra;
–il sidro;
–Sake;
-Liguore (in generale);
–Tequila;
–Vodka;
–Whisky;
–Gin;
–Rum;
–Amaro;
–Grappa;

Lascia una risposta