Salsa Guacamole – in collaborazione con PASSIONE STABIA

Il dopo-festa ci ha distrutto, siamo tutti a dieta o perlomeno facciamo attenzione a quello che mangiamo.
Vi parlerò oggi di una gustosissima salsa che possiamo abbinare a gallette di riso, tartine ipocaloriche…
LA SALSA GUACAMOLE

Cos’è?
Di origine messicana, è molto usata anche nel Texas e in Nuova Zelanda con una variante che include gli albumi d’uovo. E’ una salsa di colorazione verde e si usa come condimento sopratutto per i nachos e le tortillas. Gli ingredienti necessari non sono molti, quello principale ed indispensabile è l’AVOCADO
Storia
Sembra addirittura essere stato creato dall’antico popolo Azteco (la popolazione indigena che occupava gran parte del Messico).
La stessa parola “Guacamole” sembra infatti Azteca che tradotta significa salsa di avocado
La colonizzazione spagnola in Messico ha permesso la diffusione di questa ricetta. 
Sembra infatti che gli spagnoli si innamorarono di questa preparazione.
La Tradizione
I “puristi” del guacamole lo preparano usando il mortaio (in messicano “molcajete”
C’è chi preferisce schiacciarlo finché non diventa cremoso e chi invece preferisce lasciare qualche pezzetto qua e là. 
LA RICETTA

INGREDIENTI:
  • 1 avocado grande, maturo
  • 1 spicchio di aglio (c’è chi sostituisce con la cipolla)
  • 1 peperoncino rosso fresco  
  • 2 pomodori
  • succo di mezzo lime  
  • 2 cucchiai di olio di semi di lino
  • Foglie di coriandolo fresco (opzionale)  
  • Sale qb

PROCEDIMENTO:
Tagliare a metà l’avocado, eliminarne i semi, e raccogliere la polpa in un robot da cucina (oppure usate un cutter o un mortaio), unire il succo di lime e l’olio. Farne una pasta omogenea. Tritare finemente l’aglio, il peperoncino, i pomodori. Aggiungere alla purea ottenuta i pomodori, il peperoncino e l’aglio, il coriandolo, sale quanto basta . Servire in una grande ciotola.
Quante calorie?
Vi sorprenderò!!! Se lo preparate secondo la ricetta che ho riportato subito dopo, la salsa conterrà circa 368  calorie. Se ipoteticamente la dividiamo per circa 16 cucchiaini avremo 23 calorie per cucchiaino.
Anche se non è una preparazione da valori calorici bassi lo è invece per quanto riguarda i grassi. Contiene molte proteine e vitamine ed è quindi un alimento che fornisce molta energia. La presenza di grassi “buoni” ci permette di ottimizzare e proteggere le  funzioni vascolari.
Come conservarlo?
Attenzione, bisogna conservarlo in un contenitore chiuso per evitare che si rovini; infatti il guacamole assume una colorazione marrone quando rimane troppo tempo a contatto con l’aria. Anche se privo di conservanti, grazie agli acidi contenuti nel succo di limone, possiamo conservarlo per diversi giorni in frigo.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca sulla stella per esprimere un voto!

Voto medio / 5. Conteggio dei voti:

Nessun voto finora! Sarai il primo a valutare questo post.

Condividi
By Giuseppe Alfredo Ruggi

Mi reputo un professionista dinamico nel settore della ristorazione. Ho fondato questo portale nel 2008, diventato un punto di riferimento per studenti di istituti alberghieri. Sono appassionato di intelligenza artificiale e nuove metodologie didattiche e credo fermamente che non si smette mai di imparare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.