Il mondo intero conosce la città di Gragnano come produttrice numero 1 di pasta Italiana esportata in tutto il mondo. PASTA IGP L’Italia conosce questo comune campano come il produttore del “vino di Napoli” per eccellenza (“…tu l’assaggi e se ...
La storia dei COOKIES Chi non conosce i fantastici COOKIES americani?? Tutti li apprezzano ma pochi conoscono chi è l’artefice di quest’esplosione di gusto. Ruth Wakefield, nata nel 1905, questa donna, insegnante e dietologa comprò assieme al marito Toll House ...
E così mentre stavo cucinando pasta e patate….mi sono chiesto: ma qual’è la storia di questo piatto? Sono un insegnante di cucina e non conosco la storia di questo piatto? 🙁 🙁 E così sono corso ai ripari…mi sono documentato ...
Avete mangiato le lenticchie? E sapete perché ogni capodanno lo fate? In questo post ricostruiremo la storia di quest’antica usanza. Le lenticchie: non chiamatelo “solo” legumi Devono il loro nome alla forma che ricorda le lenti ottiche, in latino “lens” ...
Oggi apro what’s app e leggo: “Ma il Pan di Spagna si chiama così perché viene dalla Spagna?” Sorridendo, ho risposto….ma tornando a casa ho sentito il bisogno di scrivere questo post con l’intento di sciogliere ogni dubbio: “Si e ...
Si è spento oggi Michele Ferrero ed è d’obbligo da parte mia un piccolo articolo sul mio blog. Potremmo definire MICHELE FERRERO come il WILLY WONKA italiano. Proprio come il personaggio di fantasia, questo imprenditore della dolcezza ha creato i prodotti ...
Non esiste niente di più bello che cucinare con e per gli amici. Quante volte ci capita di cucinare, a me sempre (ma quest’è un’altra storia). Quando posso propongo sempre una bella PASTA ALLA CARBONARA…e scopro sempre con piacere che ...
Il monzù, è la deformazione napoletana del francese monsieur (signore), a Palermo ed in sicilia, erano invece detti Monsù. La cucina rappresentata da questi professionisti era il punto di unione tra la cucina francese e quella napoletana. Secondo l’Enciclopedia Gastronomica ...
Voglio anticiparvi: Pellegrino Artusi non era uno chef….ma un poliedrico uomo di cultura (autodidatta). Scrisse saggi sulla letteratura italiana e la PRIMA trattazione gastronomica dell’Italia unita. A Pellegrino Artusi va il merito di aver dato dignità a quel “mosaico” di ...
Quasi tutto sanno chi fosse Apicio……. Per chi non lo sapesse, il nome APICIO è indissolubilmente legato all’archeo-gastronomia, alle buone pietanze, alle cene succulente. Va però chiarito un fatto: gli storici ricordano tre distinti personaggi (vissuti in epoche diverse) col ...