Didattica

Un punto di riferimento per la comunità scolastica per gli Istituti professionali. Scopri progetti, attività e novità dal mondo dell’educazione degli istituti alberghieri in Italia e non solo

Le competenze per un docente oggi

Le competenze per un docente oggi

La scuola è mutata, si è evoluta. E’ obbligatorio adottare una didattica per tutti e per farlo l’insegnante moderno deve essere più di un semplice docente, deve divenire un mediatore, un regista non solo attraverso il semplice dialogo. Il discente deve poter vivere un processo d’apprendimento attivo ed il docente deve facilitare questo percorso. Personalmente cerco di incrementare e potenziare ogni giorno le mie competenze per offrire ai miei alunni una didattica moderna e sopratutto dinamica. La pedagogia è sognare il sogno dell’altro, mediare contenuti e discipline. La didattica per competenze mescola meta-conoscenze con saper fare per permettere all’alunno di…
continua a leggere..
Didattica per competenze: cittadinanza italiana ed europea ed assi culturali. Quali seguire?

Didattica per competenze: cittadinanza italiana ed europea ed assi culturali. Quali seguire?

La didattica per competenze non ha ancora trovato grande riscontro da parte dei docenti che non riescono a creare un “ambiente di apprendimento” dinamico all’interno di una struttura organizzativa rigida, com’è la scuola. Nelle linee Guida del Nuovo Regolamento, le competenze costituiscono il fulcro sul quale costruire il nuovo curricolo e rappresentano uno dei contesti educativi più interessanti ed efficaci per realizzare percorsi formativi che tengano conto delle molteplicità individuali presenti nel gruppo classe. Le competenze chiave europee, nate per facilitare la reciprocità delle qualifiche e la condivisione di uno stesso mercato del lavoro, in realtà rivelano un forte impatto…
continua a leggere..

Le nuove tecnologie nella didattica

La profonda rivoluzione delle nuove tecnologie introdotta da qualche anno nel campo dell’istruzione italiana ha portato ad un cambiamento sostanziale nella presentazione dei contenuti di ogni singola disciplina.  Utilizzare la LIM ad esempio, vuol dire impostare una lezione interattiva, trasversale e più accattivante. La lavagna di ardesia è ormai di gentiliana memoria, obsoleta in un momento storico in cui i nostri discenti vivono immersi nel web tra device sempre più performanti e social media sempre più personalizzabili. La lavagna interattiva è una lavagna con la memoria, permette di poter salvare la lezione e riprenderla in qualunque momento. La lezione frontale…
continua a leggere..

Cos’è eTwinning?

eTwinning è sito nazionale della community di docenti più grande d'Europa, per aprirsi ad una nuova didattica basata sulla collaborazione online tra scuole. Offre una piattaforma per lo staff (insegnanti, dirigenti didattici, bibliotecari, ecc.) delle scuole di uno dei paesi partecipanti, con lo scopo di comunicare, collaborare, sviluppare progetti, condividere e, in breve, partecipare alla più entusiasmante comunità didattica europea.Visitando il portale, disponibile in 28 lingue, è possibile utilizzare strumenti online per cercare partner, istituire progetti, condividere idee, scambiare buone pratiche e iniziare subito a lavorare insieme per mezzo di strumenti personalizzati disponibili sulla piattaforma eTwinning.  Quest'iniziativa (nata nel 2005)…
continua a leggere..
Corsi in presenza ed online su competenze digitali oggi

Corsi in presenza ed online su competenze digitali oggi

Sono un insegnante di mestiere, nessuna improvvisazione. Più di 100000 ore di insegnamento (in presenza ed online). Il corso da me proposto e tunuto in "Competenze Digitali" sia in modalità in presenza che a distanza (utilizzo di piattaforma GOOGLE MEET) permette di imparare, di migliorare le proprie conoscenze e trasformarle in competenze. L'Unione Europea ed il MIUR sono chiari: il cittadino deve essere messo in condizione di poter sviluppare competenze basi e di cittadinanza e le "Competenze Digitali" rientrano nelle 8 competenze chiave. In queste foto il corso COMPETENZE DIGITALI tenuto presso il Palazzetto del Mare a Castellammare di Stabia,…
continua a leggere..

Online il primo Ebook: FARE BLOGGING

Ho da poco scritto questo ebook e spero sia utile a chi vuole iniziare a fare BLOGGING. Non è una guida definitiva né tanto meno un manuale tecnico ma un semplice contenitore con tante spiegazioni passo a passo, semplici nozioni per chi vuole fare BLOGGING, per chi per la prima volta vuole capire la differenza tra BLOG e SITO WEB, per chi si chiede quanto in ITALIA sia diffuso questo mondo Questo ebook vuole spiegare gli scopi ed i principi alla base del fare BLOGGING. Il web è pieno di manuali tecnici su come gestire un BLOG ma quanti sanno leggerli? Bisogna…
continua a leggere..

L.I.M. – Piccole considerazioni

Come nuovo strumento tecnologico la LIM suscita un particolare interesse da parte degli studenti invogliandoli alla partecipazione perché permette loro di utilizzare a scuola, con finalità didattiche precise, i mezzi multimediali che normalmente utilizzano a casa.  La LIM permette inoltre ai docenti una nuova sperimentazione nell’organizzazione delle attività didattiche attraverso la personalizzazione dei percorsi di apprendimento e degli strumenti di verifica.  A seconda dell’efficacia didattica degli argomenti disponibili, il docente può scegliere il miglior percorso didattico da proporre alla classe all’interno di una sequenza pianificata di argomenti. Utilizzata con strumenti didattici adeguati, permette ed incoraggia gli studenti ad adottare un…
continua a leggere..
Cosa fare dopo il diploma professionale di enogastronomia?

Cosa fare dopo il diploma professionale di enogastronomia?

Ogni studente prima o poi indipendentemente dall'indirizzo che ha scelto, si pone la domanda: cosa farò dopo il diploma?   Questa domanda è universale. Prima di rispondere alla domanda per maggior completezza vanno analizzati alcuni elementi LO STUDENTE Chi scegli di frequentare un istituto superiore di Enogastornomia ed ospitalità alberghiera sente la necessità di comunicare la ricchezza dei prodotti e delle tradizioni del proprio territorio ed ama i lavori che riguardano la ristorazione ed il turismo. LA SCUOLA L'istituto professionale per i Servizi Enogastronomici e l'Ospitalità Alberghiera (una volta si diceva istituto alberghiero) è una scuola che si pone l'obiettivo preciso di preparare…
continua a leggere..
Film che parlano di Cucina da fare vedere in classe

Film che parlano di Cucina da fare vedere in classe

Capita spesso che noi insegnanti per snellire le ore di lezione scegliamo di far vedere alla classe un bel film. Io personalmente, una volta al mese, proietto (in presenza o in ddi) un film che parla di cucina (la mia disciplina - Enogastronomia). Ma ricorda: è opportuno poi creare una scheda riassuntiva del film con un piccolo test di verifica per accertarsi che il film sia stato compreso da tutti gli studenti. LA MIA SELEZIONE DI FILM by prof. Ruggi Ecco quindi la lista dei film ideali da far vedere in un istituto enogastronomico (alberghiero). Per ogni film: l'argomento inerente;…
continua a leggere..

Consegna Elaborato finale….finalmente…

Il 10 LUGLIO 2014 io insieme agli altri corsisti C500 nell'abito del P.A.S. tenutosi presso l'UNIVERSITA' SUOR ORSOLA BENINCASA di NAPOLI abbiamo consegnato il nostro elaborato finale.. ...io con esso ho consegnato anche le mie speranze, speranze legate a quello che verrà dopo:  un enorme punto interrogativo   ? Nessuno sa cosa gli aspetta ad ogni nuovo anno scolastico. Ai primi di settembre chi si trova ad abitare vicino al santuario della Madonna di Pompei, come me, va a trovarla (NON SCHERZO). Ma non sono uno di quelli che prega per lavorare (il lavoro non mi manca), ma prego la MAMMA affinchè mi…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.