Abbiamo superato l’anno 2000 da molto tempo eppure ancora oggi somministriamo il solito test scritto. E molto spesso noi insegnanti sentiamo il bisogno di cambiare, mutare gli strumenti di verifica degli apprendimenti per offrire ai nostri ragazzi una didattica rinnovata ...

Abbiamo superato l’anno 2000 da molto tempo eppure ancora oggi somministriamo ad i nostri ragazzi il solito test scritto. Perchè non cambiare? Tra tanti software, a me piace davvero tanto QUIZIZZ. Si tratta di un portale che permette la creazione ...

Anno scolastico 2019/20 Ho creato per i miei fantastici studenti uno spazio personalizzato dove carico man mano appunti, schemi, mappe concettuali e tanto altro. Ho utilizzato GOOGLE CLASSROOM, nota piattaforma per la didattica a distanza, semplice e immediata. Per accedere ...

Oggi viviamo costantemente tra tradizione ed innovazione e molte volte non riusciamo a tenere il passo perchè l’evoluzione digitale è troppo rapida. Eppure da diversi anni la didattica riesce ad offrire numerosi strumenti che permettono la formazione dell’individuo e l’aggiornamento ...

>>>articolo aggiornato, in linea con O.M. Esami di Stato 2021/22<<< Grazie alla riforma scolastica “La buona Scuola” (Legge 107 del 2015) ci sono stati enormi cambiamenti (più o meno utili, più o meno efficaci) e quelli che interessano attivamente gli ...

Innanzitutto occorre definire cosa vuol dire DIDATTICA. Si tratta della Scienza che studia e definisce i METODI e le TECNICHE per insegnare. Tutti noi sappiamo che l’apprendimento è un processo spontaneo ma che va supportato attraverso diverse attività (percorsi di ...

Cosa intendiamo per “Obbligo scolastico”? Significa che l’istruzione è obbligatoria (i genitori hanno l’obbligo di mantenere, istruire, vigilare ed educare la prole. Senza un giusto motivo chi non manda i figli a scuola  commette un reato punibile per legge). E’ ...

Sono anni ormai che nella scuola italiana non si programma più esclusivamente suddividendo la disciplina in unità didattica (l’acronimo per unità didattica è U.D) La Legge n.53 del 2003 (nota come “Riforma Moratti”) ha introdotto il sistema delle unità d’apprendimento. ...

Il docente deve sempre garantire a tutti i propri alunni l’apprendimento e per farlo esso deve obbligatoriamente essere personalizzato tenendo conto delle capacità di ogni suo alunno,  dei suoi bisogni, delle sue motivazioni, dei suoi interessi. In che modo? Attraverso ...

Cosa sono i PCTO? La sigla ASL (Alternanza Scuola Lavoro) è stata sostituita da quella PCTO e sta ad indicare Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento. E’ una metodologia didattica che coinvolge gli studenti delle scuole secondarie di ...