Blog – Ristorazione con Ruggi

L’alfabetizzazione digitale nel contesto lavorativo: una chiave per il successo

L’alfabetizzazione digitale nel contesto lavorativo: una chiave per il successo

Nell'odierna società digitale, l'alfabetizzazione digitale rappresenta una competenza trasversale indispensabile per qualsiasi individuo che voglia inserirsi proficuamente nel mondo del lavoro. Essa non si limita alla mera padronanza di strumenti tecnologici, ma comprende una serie di abilità complesse che permettono di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dalle tecnologie digitali in svariati contesti lavorativi. Tra le competenze chiave che definiscono l'alfabetizzazione digitale troviamo: Comprensione dei fondamenti delle tecnologie digitali: Principi di funzionamento di computer, reti, internet, software e piattaforme digitali. Ricerca e valutazione delle informazioni: Abilità nell'individuare, reperire e valutare criticamente informazioni online, distinguendo fonti attendibili da quelle non veritiere.…
continua a leggere..
Guida completa e dettagliata per la presentazione della domanda per il Personale ATA 2024

Guida completa e dettagliata per la presentazione della domanda per il Personale ATA 2024

E' giunto finalmente il momento tanto attese ed il bando per il reclutamento del Personale ATA per l'anno scolastico 2024/2027 è stato pubblicato. Le domande per l'inserimento, l'aggiornamento, la conferma e il depennamento nelle graduatorie di terza fascia possono essere presentate dalle ore 8:00 del 28 maggio 2024 alle ore 14:00 del 28 giugno 2024. In questa guida completa, illustrerò in dettaglio il processo di presentazione della domanda, fornendo informazioni utili e consigli pratici per evitare errori o omissioni. Fase 1: Verifica dei requisiti Prima di procedere con la compilazione della domanda, è fondamentale verificare di possedere tutti i requisiti…
continua a leggere..
Esame di Stato 2024: i commissari esterni e l’ansia tra gli studenti

Esame di Stato 2024: i commissari esterni e l’ansia tra gli studenti

Mancano pochi giorni all'inizio dell'Esame di Stato 2024, eppure i nomi dei commissari esterni non sono ancora stati resi noti. Una situazione che sta creando preoccupazione e ansia tra gli studenti, soprattutto tra quelli che dovranno affrontare le prove di materie esterne. Le ragioni del ritardo Le ragioni del ritardo non sono ancora state chiarite ufficialmente. Secondo alcune indiscrezioni, il problema sarebbe dovuto a un ritardo nella pubblicazione delle nomine dei presidenti di commissione, che a loro volta devono designare i commissari esterni. Altri ipotizzano problemi tecnici nel sistema di nomina online. Le preoccupazioni degli studenti L'incertezza sui nomi dei…
continua a leggere..
La formazione regionale in Italia: una panoramica completa sui corsi GOL

La formazione regionale in Italia: una panoramica completa sui corsi GOL

Avrai certamente già sentito parlare dei corsi GOL. Ma cosa sono esattamente? La formazione in Italia: un panorama complesso e articolato che si declina in molteplici forme e percorsi, tra cui un ruolo di primo piano rivestono le iniziative promosse dalle Regioni. In questo articolo, ci concentreremo sulla formazione regionale in Italia, approfondendo in particolare i corsi GOL, un'importante opportunità per accrescere le proprie competenze e qualificarsi professionalmente. 1. La formazione regionale in Italia: cos'è e perché è importante La formazione regionale rappresenta un elemento chiave per lo sviluppo del capitale umano e per la crescita economica dei territori. Le…
continua a leggere..
6 consigli per superare l’esame di Stato da privatista: guida completa per il successo

6 consigli per superare l’esame di Stato da privatista: guida completa per il successo

Hai deciso di conseguire il diploma da privatista e sei pronto ad affrontare l'esame di Stato? Non temere, con la giusta preparazione e strategia puoi raggiungere il tuo traguardo. In questo articolo, ti forniremo una guida completa su come affrontare l'esame di Stato da privatista con successo, fornendoti consigli utili su ogni fase del percorso. 1. Scegli l'istituto e presenta la domanda Il primo passo è individuare l'istituto scolastico statale o paritario presso cui sostenere l'esame di Stato come privatista. In base alla regione di residenza, potrai trovare un elenco completo degli istituti sul sito web del Ministero dell'Istruzione. Entro…
continua a leggere..
Come diventare Insegnante Tecnico Pratico (ITP)

Come diventare Insegnante Tecnico Pratico (ITP)

Sognare di trasmettere la tua passione per una materia tecnica o pratica a giovani studenti e contribuire alla loro formazione? Diventare Insegnante Tecnico Pratico (ITP) nella scuola italiana potrebbe essere la tua vocazione. In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo attraverso il percorso formativo e ti forniremo consigli utili su cosa studiare per intraprendere con successo questa gratificante carriera. Cosa fa un Insegnante Tecnico Pratico (ITP)? Gli ITP svolgono un ruolo fondamentale nel sistema scolastico italiano, insegnando materie tecnico-pratiche in vari istituti, come: Scuole secondarie di secondo grado: istituti tecnici, istituti professionali e licei scientifici con opzione scienze applicate.…
continua a leggere..
Luigi Pirandello e il suo rapporto con la tavola

Luigi Pirandello e il suo rapporto con la tavola

Nelle opere di Luigi Pirandello, la tavola e il cibo assumono un ruolo significativo, spesso utilizzati come metafore per esplorare la complessità della vita umana. La convivialità del banchetto diventa un microcosmo che riflette le relazioni sociali, le dinamiche familiari e le contraddizioni dell'esistenza. Il cibo come specchio dell'anima Pirandello utilizza il cibo per descrivere i suoi personaggi e le loro emozioni. Ad esempio, in "Uno, nessuno, centomila", il protagonista Vitangelo Moscarda osserva la sua famiglia riunita a tavola e nota come ogni persona abbia una diversa percezione di sé e degli altri. Il cibo diventa così un elemento che…
continua a leggere..
Concorso Docenti per B021 – Cosa Studiare? GUIDA VELOCE e CHIARA

Concorso Docenti per B021 – Cosa Studiare? GUIDA VELOCE e CHIARA

Sappiamo da mesi che grazie al Corcorso Ordinario sarà possibile assumere a tempo indeterminato docenti teorici, docenti tecnico pratici (ITP) e docenti di sostegno. Ma cosa occorre studiare al concorso b021? E' da qualche anno che il Concorso per reclutare docenti si basa su due o più prove: prova scritta; prova pratica (per docenti ITP); colloquio orale. Ormai non c'è più spazio per la carta e la penna e tutte le prove scritte avverranno Computer Based ovvero svolgendo un test al PC. Attraverso le risposte fornite il candidato dovrà essere in grado di dimostrare che è padrone della disciplina che…
continua a leggere..
CONCORSO DOCENTI: Esempi traccia orale

CONCORSO DOCENTI: Esempi traccia orale

Se sei giunto su questa pagina avrai certamente chiesto a GOOGLE : come si svolge la prova orale per il concorso insegnanti? come si svolge la prova pratica per il concorso insegnanti? devo fare la prova pratica per il concorso? quanto dura la prova pratica? come prepararmi per la prova pratica? Ristorazione con Ruggi è un blog nato dalla mente di un insegnante, Giuseppe A. Ruggi che ha superato tutti i concorsi per insegnanti a cui ha partecipato e che se scrive di una cosa, lo fa perchè realmente sa di cosa scrive. FIDATI, sei nel posto giusto. Ti invito…
continua a leggere..
CONCORSO DOCENTI: come si svolge la prova orale e la prova pratica?

CONCORSO DOCENTI: come si svolge la prova orale e la prova pratica?

Se sei giunto su questa pagina avrai certamente chiesto a GOOGLE : come si svolge la prova orale per il concorso insegnanti? come si svolge la prova pratica per il concorso insegnanti? devo fare la prova pratica per il concorso? concorso docenti come si svolgono orale e pratica? quanto dura la prova pratica? come prepararmi per la prova pratica? Ristorazione con Ruggi è un blog nato dalla mente di un insegnante, Giuseppe A. Ruggi che ha superato tutti i concorsi per insegnanti a cui ha partecipato e che se scrive di una cosa, lo fa perchè realmente sa di cosa…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.