Rubriche

Qui troverai tantissimi approfondimenti, curiosità su tantissimi temi come storia, news, ricerche personali ed eventi sul territorio.

Salsa maionese – la ricetta perfetta

Salsa maionese – la ricetta perfetta

Ecco una delle ricette più importanti nella cucina mondiale. Si tratta di una salsa importantissima in cucina e molti la descrivono come una salsa madre. In realtà non è così anche se da questa ricetta derivano molteplici altre salse. LA RICETTA Per 6 persone (per un quarto di litro di salsa): Tuorli d'uovo, 2 Olio 1 bicchiere Aceto, un cucchiaio (oppure succo di limone) Sale fino, un buon pizzico Facoltativo: pepe bianco, un pizzico. PROCEDIMENTO Mettete in una terrina i tuorli d'uovo, senza traccia di chiara. Conditeli col sale e con mezzo cucchiaino di aceto per scioglierli bene. Se piace,…
continua a leggere..
Crespelle ricotta e spinaci

Crespelle ricotta e spinaci

INGREDIENTI: crespelle spinaci sale formaggio grana cipolla ricotta besciamella PROCEDIMENTO: per il ripieno: fare soffriggere la cipolla tagliata a julienne, aggiungere gli spinaci lessati precedentemente. Rosolare e aggiungere la ricotta. Impastare il tutto, togliere dalla fiamma ed aggiungere formaggio grana Riempire le crespelle, chiuderle a triangolo o a mo’ di cannellone. Posizionare in una pirofila con la salsa besciamella, cospargere di grana, far gratinare e servire calde.
continua a leggere..
Purè di Patate

Purè di Patate

Ingredienti: 1 kg di patate 2 litri d'acqua fredda 2 cucchiai di sale grosso 50 gr. di burro 2 bicchieri di latte caldo 1 pizzico di sale (e, a piacere, una presa di noce moscata) Preparazione: Cominciate a sbucciare le patate. Tagliatele a grossi pezzi, mettetele in una pentola e copritele con abbondante acqua fredda (potete anche, in alternativa, cuocere le patate intere e pelarle dopo cotte). Salate con due cucchiai di sale grosso e cuocete le patate. Il tempo di cottura dipende dalla qualità delle patate e da quanto grossi avete tagliato i pezzi. Indicativamente occorrono 20'-30' da quando…
continua a leggere..
Risotto alla parmigiana

Risotto alla parmigiana

INGREDIENTI: 400 gr. di riso Carnaroli una cipolla 150 gr. di burro un litro abbondante di brodo di carne 100 gr. di parmigiano grattugiato sale pepe PREPARAZIONE: Mondare il riso da eventuali impurità. Tritare la cipolla e farla imbiondire in una casseruola con 100 grammi di burro. Aggiungere il riso, lasciarlo insaporire un attimo, quindi aspettare che evapori a fiamma moderata. Aggiungere poco sale e molto pepe, quindi cominciare a far cuocere il riso aggiungendo due o tre mestoli di brodo caldo e completare la cottura aggiungendo man mano il brodo restante nella quantità necessaria. Pochi minuti prima di terminare…
continua a leggere..
Tartine al prosciutto, fragole e mela verde

Tartine al prosciutto, fragole e mela verde

Ingredienti : Prosciutto cotto pane burro maionese mele verdi fragole formaggio emmenthal rucola Preparazione: Tagliare il pane a fettine, metterlo in un tostapane oppure in una padella antiaderente sul fuoco medio e farlo tostare. Su ogni fetta, spalmare un po' di maionese (servirà da collante), poi mettere un ciuffo di rucola, una fetta di formaggio, una fetta di prosciutto. Tagliare le fragole e affettare le mele. Con l'aiuto di uno stuzzicadente infilzare la fragola e la fetta di mela sulla tartina.....et voila!!! Aspetto, abbinamente e sapore molto golosi!!
continua a leggere..
Mozzarelle in carrozza

Mozzarelle in carrozza

Ingredienti: 8 fette di pane da toast o a cassetta 2 uovaFarina “00” 1 mozzarella grande Mezzo bicchiere di latte Olio extravergine d’oliva Sale Preparazione: Preparate il pane da toast o a cassetta, togliendo la crosta sui quattro lati e mettetelo per qualche minuto nelle uova sbattute con il mezzo bicchiere di latte. Tagliate la mozzarella in 4 fette piuttosto alte e passatele nelle uova, passate le fette nella farina e poi nuovamente nelle uova sbattute.Posizionate la mozzarella in mezzo a due fette di pane a mò di “sandwich” e ripassate tutto il panino nella farina e poi nelle uova…
continua a leggere..
Scuola digitale italiana

Scuola digitale italiana

L'idea di fare un blog dove parlare di cucina, di ricette e di storia della gastronomia l'avevo da tempo. Ma è stato l'incontro con lei che mi ha fatto capire che dovevo fare il blog. Lei chi? E' "brillante", "sensibile", "fa tutto quello che le dici di fare", insomma la lavagna perfetta: la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale). In un era di chat, blog, file sharing, touch screen la metodologia didattica non puo' rimanere rigida e statica.....il modo di pensare ed apprendere degli alunni è cambiato ed è giunto il momento che cambi anche il modo di spiegare dei docenti. Ho…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.