Ricette Napoletane

Conosci la buona cucina Napoletana? Davvero? Vuoi riporvare a casa le bontà assaggiate nella magica Napoli?

Tortino di parmigiana di Melanzane

Tortino di parmigiana di Melanzane

Ma quanto è buona la parmigiana di melanzane? E qui al meridione siamo dei veri maestri. L'altro sera avevamo ospiti a cena e mia sorella ha ben pensato di far la sua favolosa parmigiana. Cucina molto bene mia sorella, devo ammetterlo. E negli ultimi tempi si sta specializzando nella pasticceria ma il suo cavallo di battaglia è la Parmigiana di Melanzane. Il nome "parmigiana" deriva da "parmiciana", che sta ad indicare i listelli di legno sovrapposti che formano la "persiana". La fette di melanzane ricordano appunto la "parmiciana". E qui viene proposta in una veste diversa...un tortino. Ed è semplice…
continua a leggere..
Pasquale Marigliano – il Maestro Pasticciere all’ombra del Vesuvio

Pasquale Marigliano – il Maestro Pasticciere all’ombra del Vesuvio

Esiste una classifica delle migliori pasticcerie d'Italia. Si chiama Pasticceri&Pasticcerie ed è a cura dei Gambero Rosso. L'obiettivo è quello di raccogliere migliori pasticcerie d'Italia e fare una classifica. Mentre i ristoranti ambiscono a "le stelle Michelin" le pasticcerie hanno "le torte Gambero Rosso". E tra le pasticcerie con TRE TORTE nella classifica ritroviamo la pasticceria del maestro Pasquale Marigliano ad Ottaviano. Una persona davvero cortese e sempre con il sorriso. Ho incontrato il maestro Marigliano la prima volta al Re Panettone. Non conosci l'evento "Re Panettone"? Clicca qui Appena gli ho stretto la mano mi è sembrato di conoscerlo…
continua a leggere..
Paccheri di Gragnano con pesce azzurro, peperoncini verdi e origano

Paccheri di Gragnano con pesce azzurro, peperoncini verdi e origano

Questa ricetta fa parte delle ricette ideate dallo chef Alfonso Iaccarino. La pasta di Gragnano dal sapore inimitabile dona a questa ricetta sensazioni uniche. Più volte ho scritto sul mio blog dell'eccellenza del mio territorio, come quella volta che scrissi del metodo di produzione oppure quando l'UE riconobbe il marchio IGP. Questa è una ricetta che può essere personalizzata. Possiamo scegliere noi che tipo di pesce utilizzare, ad esempio il tonno, il pesce spada, il pesce spatola oppure qualsiasi altra razza ovviamente rispettando sempre la stagionalità ed il periodo di pesca. Don Alfonso Iaccarino si trova al centro della Penisola…
continua a leggere..
La storia del Panuozzo di Gragnano

La storia del Panuozzo di Gragnano

Il mondo intero conosce la città di Gragnano come produttrice numero 1 di pasta Italiana esportata in tutto il mondo. PASTA IGP L'Italia conosce questo comune campano come il produttore del “vino di Napoli” per eccellenza ("…tu l'assaggi e se non è di Gragnano, desisti!" ordinava Totò ad Enzo Turco in Miseria e Nobiltà) L'Unione Europa ha rilasciato a questo nobile prodotto il marchio I.G.P. di qualità. E chi abita in Campania sa bene che oltre la pasta ed il vino, a Gragnano trovi il PANUOZZO. Ma di cosa si tratta? Qualcuno ha scritto banalmente che si tratta di un…
continua a leggere..
Panini Napoletani con Wurstel e Mozzarella

Panini Napoletani con Wurstel e Mozzarella

 I panini napoletani sono ottimi come merenda, o sul bel buffet per un party....e con questa farcitura sono ottimi da proporre ad i più piccini (ma credetemi, anche i grandi apprezzeranno). Qui trovi la ricetta dei panini napoletani Salsiccia e Friarielli (broccoli e salsiccia) ===> CLICCA QUI Qui trovi la ricetta dei panini napoletani all'Ortolana ===> CLICCA QUIChe ne dite di prepararli ora? Gli ingredienti sono semplici, e la ricetta è di facile realizzazione. Non ci credi? Guarda qua. INGREDIENTI: 500 g di farina tipo “0”; 125 g di farina tipo "00"; 325 g di acqua a temperatura ambiente; 2…
continua a leggere..
Panini napoletani all’ortolana

Panini napoletani all’ortolana

I panini napoletani sono ottimi come merenda, o sul bel buffet per un party.... Qui trovi la ricetta dei panini napoletani Salsiccia e Friarielli (broccoli e salsiccia) ===> CLICCA QUIChe ne dite di prepararli ora? Gli ingredienti sono semplici, e la ricetta è di facile realizzazione. Non ci credi? Guarda qua.INGREDIENTI: 500 g di farina tipo “0”; 125 g di farina tipo "00"; 325 g di acqua a temperatura ambiente; 2 g di lievito di birra; 15 g di sale; 1 l di olio di semi; 1 cucchiaino di zucchero; 200g di peperoni; 1 uovo; 200g di zucchine; 200g di…
continua a leggere..
La storia della Pasta e Patate

La storia della Pasta e Patate

 E così mentre stavo cucinando pasta e patate....mi sono chiesto: ma qual'è la storia di questo piatto? Sono un insegnante di cucina e non conosco la storia di questo piatto? :( :( E così sono corso ai ripari...mi sono documentato ed ecco qui per te, caro lettore.... La pasta e patate è una ricetta "moderna", possiamo dirlo, risalente al XVII secolo (1600). Prima del 1500 era una ricetta impossibile perchè le prime patate furono con lo scambio colombiano (avvenuto con Cristoforo Colombo e la scoperta del nuovo mondo). Dalle Americhe vennero importati pomodori, zucchine, peperoni, zucche e tanto altro.....ovviamente anche…
continua a leggere..
Pasta e patate con pomodoro

Pasta e patate con pomodoro

La pasta con le patate è una ricetta molto semplice, preparata con pochi ingredienti ma dal sapore esplosivo. Sono tante le versioni che possiamo trovare: in zuppa, con la provola, con il pomodoro passato....etc..   Io stesso, qualche tmpo fa, creai una versione originale di questa ricetta apparsa su un noto programma televisivo locale. LEGGI LA RICETTA DELLA PASTA E PATATE IN CACCAVELA INGREDIENTI: 300 g di patate (a pasta gialla); 2 l di brodo vegetale; 200 g di pasta mista; 1 scalogno; 100 ml di vino bianco secco; 80 g di passata di pomodoro; olio extravergine di oliva; q.b.…
continua a leggere..
Le polpette di melanzane ovvero ‘e pizelle ‘e mulegnane

Le polpette di melanzane ovvero ‘e pizelle ‘e mulegnane

Sfatiamo subito un mito: la polpetta di melanzane non è napoletana! Forse sono stato rude, ma dovevo dirlo subito. I piatti italiani che hanno come ingrediente principale la melanzana sono siciliani. Sono stati i saraceni a portare la melanzana (badindgian) su quella splendida isola. Ed i siciliani, pian piano, hanno creato dei piatti eccezionali come la pasta alla norma, la caponata di melanzane e le polpette di melanzane, appunto. Noi napoletani abbiamo fatto entrare di diritto questa ricetta (e tante altre) nelle nostre cucine. E' uno dei 1000 piatti che ricordiamo da bambini, chi non ha cercato (e riuscito) di…
continua a leggere..
I corsi e le scuole di Cucina a Napoli città

I corsi e le scuole di Cucina a Napoli città

Napoli, la città per eccellenza della gastronomia del Sud!   Eppure stanne certo, c'è qualcuno dei suoi abitanti che non sa cucinare. CONFESSA!  NON SAI FARE NEMMENO UNA FRITTATA! Ma non disperare.....forse non sai che a Napoli ci sono scuole di cucina che potrebbero fare al caso tuo. Io stesso, da anni insegnante di cucina negli istituti statali, a volte ho tenuto dei corsi di cucina  Vuoi saperne di più? CLICCA QUI Se cerchi un corso di cucina in città qui a Napoli e non sei motorizzato, tranquillizzati, tutte queste scuole si trovano in città vicino alle fermate dei mezzi…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.