Ricette

Qui troverai tutte le ricette del prof. Ruggi e non solo

Il filoscio napoletano ovvero la tipica frittata a Napoli = curiosità e ricetta

Il filoscio napoletano ovvero la tipica frittata a Napoli = curiosità e ricetta

il nome deriva dal francese "filoche" ma sotto il Vesuvio, col tempo l'appellativo è diventato "o' Filoscio". Da secoli le donne napoletane preparano questa ricetta AUTENTICA e dalla storia antica con questi semplici ingredienti: UOVA, SALE, OLIO e MOZZARELLA FRESCA. Per i "fuoriNapoli" non è semplice spiegare quanto sia importante questa preparazione culinaria per i Napoletani: si tratta del nostro modo di concepire la frittata. Iil nome venne storpiato durante il periodo di dominazione BORBONICA. Per i napoletani FILOSCIO è sinonimo di "marenna" (trad. merenda). Ancora oggi la VERA frittata Napoletana viene preparata e poi messa nel pane. 'A MARENNE…
continua a leggere..
La cucina salutistica: regole pratiche

La cucina salutistica: regole pratiche

Cucina salutistica, cucina salutista, cucina salutare, cucina della salute. Infiniti modi per chiamarla ma la sostanza è sempre la stessa: saper cucinare in modo sano. Oggi l'industria alimentare è composta sempre più da grandi aziende ed i piccoli agricoltori locali non riescono a tenere il passo: la richiesta veloce, i prezzi bassi...molti dei prodotti alimentari di ieri sono spariti dal commercio (per fortuna esistono i marchi di tutela che purtroppo non bastano). Molti studiosi hanno definito la società moderna come "società liquida" perchè sempre in trasformazionie, sempre mutevole e rapida nei cambiamenti.   Chi può davvero fare la differenza e…
continua a leggere..
Baccalà mantecato con patate e polenta

Baccalà mantecato con patate e polenta

INGREDIENTI: 600 g baccalà (dissalato); 300 g farina di mais fioretto; 150 g latte; 150 g di patate 100 g Prosecco o vino bianco secco; 2 pz filetti di acciuga sottolio; prezzemolo q.b.; peperoncino q.b.; burro q.b.; olio extravergine di oliva q.b.; PROCEDIMENTO: In un pentolino,  portate a bollore 1,5 litri di acqua e poi versateci a pioggia la farina di mais. Occorre fr attenzione e mescolare con cura per circa 1 ora. E' possibile tuttavia acquistare della polenta con cottura veloce. Ottenuta una polenta morbida questa va stesa per farla raffreddare. Intanto potete preparare il baccalà mantecato: tagliate a…
continua a leggere..
Insalata di polpo e patate – in chiave moderna

Insalata di polpo e patate – in chiave moderna

INGREDIENTI: 1 kg di polpo; 1 cipolla; 1 costa di sedano; 3 foglie di alloro; aceto q.b.; 300 ml di latte; 80 g di burro; 1 kg di Patate Bianche; 1 ciuffo di prezzemolo; pepe q.b.; aglio q.b.; olio Extravergine D’oliva q.b.; sale q.b.; noce Moscata q.b.; PREPARAZIONE: Iniziate a preparare l'insalata di polpo. In una pentola d'acqua aggiungete il sedano, la cipolla, l’alloro, l’aceto e il sale e portare a bollore. Intanto pulite accuratamente il polpo e sciacquatelo accuratamente con acqua fredda. Quando l'acqua bolle immergete il polpo (per arricciarlo tuffatelo più volte prima di immergerlo totalmente). Ovviamente esistono…
continua a leggere..
Pollo alla cacciatora

Pollo alla cacciatora

Uno di quei piatti che non conosceranno mai crisi: per l'eternità cucineremo il pollo alla cacciatora...buono, succulento e da leccarsi i baffi. Purtroppo non esistono riferimenti storici validi ma molti buongustai sono concordi nell'attribuire questa ricetta alla cucina regionale toscana. Ovviamente, come avviene per molte ricette, ogni regione nel corso dei secoli ha creato la propria ricetta, declinandola in base alle materie prime più facili da reperire (c'è chi aggiunge funghi, chi olive, chi alici...). Pubblico qui la ricetta classica, ovviamente ogni nonna\mamma ed ogni cuoco ha la propria versione (vi invito a commentare allegando la vostra). Ingredienti: 1,5 kg…
continua a leggere..
Patate duchessa: facili e buonissime

Patate duchessa: facili e buonissime

Una ricetta della cucina classica francese (pomme de terre duchesse). Le patate duchessa rappresentano un contorno semplice ed economico. Possono accomagnare ovviamnete sia secondi a bae di carne che di pesce. Conosci la storia dell'agronomo Parmetier e di come riuscì attraverso la sua opera a far mangiare a tutti le patate? => LEGGI QUI Ingredienti: • 500 g di patate farinose • 60 g di parmigiano reggiano grattugiato • 50 g di burro • 2 tuorli • noce moscata, sale e pepe q.b. Procedimento: Innanzitutto occorre pulitre accuratamente le patate, eliminare tutta la terra presente. Poi vanno lessate in acqua salata con la…
continua a leggere..
Graffette Napoletane – ricetta facile e veloce (senza patate)

Graffette Napoletane – ricetta facile e veloce (senza patate)

Qualche giorno fa mia nipote di 2 anni mi guardò attentamente e poi mi chiese: "Me le fai le graffe zio Peppe?" Perché la piccolina adora le graffette fritte, quasi le venera!! Ha davvero una passione per quelle piccole e con tanto zucchero che qui a Napoli trovi sia in panetteria che nei bar e nelle pasticcerie (in realtà questi dolcetti qui in campania si trovano facilmente un po' dappertutto ed a tutte le ore).  C'è chi le chiama graffette e chi zeppole (o zeppullelle) E secondo te, caro lettore, davanti a quegli occhioni cosa mai avrei potuto rispondere? Ecco…
continua a leggere..
Le pannocchie bollite – come farle in casa

Le pannocchie bollite – come farle in casa

  Le spighe bollite! Quando l'estate è ormai iniziata, mangio sempre volentieri questa squisitezza per strada; infatti dalle mie parti, nella bella Castellammare di Stabia, è facile trovare i venditori ambulanti che le stanno preparando in quegli enormi pentoloni. E non puoi immaginare quanti venditori ci sono a Napoli!! Parlando con delle care amiche, un giorno, salta fuori che non hanno mai fatto le spighe di mais a casa perchè non sanno come si cucinano. Stupefatto riporto questa mia esperienza a casa e la risposta è: "sai che non tutti sanno vedere quando la pannocchia è cotta al punto giusto?"…
continua a leggere..
Lingue di Procida: dolce tipico – storia e ricetta

Lingue di Procida: dolce tipico – storia e ricetta

Tra le tante bellezze in Campania spettacolari sono le isole del golfo di Napoli, specialmente l'isola di Procida. Una vera bomboniera con le sue casette colorate, il mare cristallino ed il suo ritmo molto lento. Per descriverla utilizzerò le parole della grande Elsa Morante. "La mia isola ha straducce solitarie chiuse fra muri antichi, oltre i quali si stendono frutteti e vigneti che sembrano giardini imperiali. Ha varie spiagge dalla sabbia chiara e delicata, e altre rive più piccole, coperte di ciottoli e conchiglie, e nascoste fra grandi scogliere. Fra quelle rocce torreggianti, che sovrastano l'acqua, fanno il nido i…
continua a leggere..
Si scrive Gattò o Gateau di patate?

Si scrive Gattò o Gateau di patate?

Girando per i vicoli di Napoli mi capita molto frequentemente di leggere sulle lavagne: QUI GATEAU DI PATATE E quando posso cerco di far notare che è sbagliato questo modo di scrivere. L'errore lo ritrovo puntualmente in molti menu (alcuni scritti con l'accento sulla ù...ma questa è un'altra storia). In questo post chiarirò perchè la forma corretta è GATTO' DI PATATE. GATTO' o GATEAU? Se aprissimo il dizionario quasi certamente troveremmo riportato  GATTO' = tortino cotto al forno a base di patate....   Il termine deriva dal francese "gateau" e l'origine si fa risalire al 1775. Inizialmente la parola francese…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.