filoscio napoletano frittata piatti e ricette tipiche napoli ristorazione con ruggi

il nome deriva dal francese “filoche” ma sotto il Vesuvio, col tempo l’appellativo è diventato “o’ Filoscio“.

Da secoli le donne napoletane preparano questa ricetta AUTENTICA e dalla storia antica con questi semplici ingredienti: UOVA, SALE, OLIO e MOZZARELLA FRESCA.

Per i “fuoriNapoli” non è semplice spiegare quanto sia importante questa preparazione culinaria per i Napoletani: si tratta del nostro modo di concepire la frittata.

Iil nome venne storpiato durante il periodo di dominazione BORBONICA.

Per i napoletani FILOSCIO è sinonimo di “marenna” (trad. merenda). Ancora oggi la VERA frittata Napoletana viene preparata e poi messa nel pane. ‘A MARENNE RÈ FRAVECATORI!

LA RICETTA

INGREDIENTI:

  • 4 uova INTERE (rigorosamente paesane)
  • 200 g di mozzarella FRESCHISSIMA
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • un filo d’olio di semi

PROCEDIMENTO:

Rompere le uova in una ciotola, salare, pepare e frustare energeticamente  fino a montare leggermente le uova. Ungere con un filo d’olio una padella antiaderente e versare il composto. Cuocere a fiamma bassa.
Intanto tagliare a fette la mozzarella per poi distribuirla sulle uova nella padella. A questo punto chiudere la frittata piegando un lato sull’altro. Terminare la cottura con coperchio sempre a fiamma bassa. il risultato finale è nù filoscio bello dorato come il sole!

Questa frittata tenera e gustosa va mangiata rigorosamente calda…con la mozzarella filante!

Di Giuseppe Alfredo Ruggi

Insegnante di enogastronomia, digital teacher e non solo. Collabora con numerose scuole d'Italia, ha pubblicato numerosi articoli e due testi. Innamorato della scuola sa bene che insegnando si impara.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *