Oggi apro what's app e leggo: "Ma il Pan di Spagna si chiama così perché viene dalla Spagna?" Sorridendo, ho risposto....ma tornando a casa ho sentito il bisogno di scrivere questo post con l'intento di sciogliere ogni dubbio: "Si e no", ovvero "viene dalla Spagna ma c'è bisogno di un po' di storia". Prima di farlo però devo obbligatoriamente parlare della "PASTA GENOISE (GENOVESE)" Pasta Genovese Chi è appassionato di cucina o lavora nel settore né ha già sentito parlare (della Pasta/torta Genovese) Pan di Spagna Si tratta di una preparazione molto simile al Pan di Spagna e molto più antica…

Più che una ricetta, è un modo per farvi vedere che non c'è solo pasta di zucchero ma che si puà fare una bella torta anche senza usarla. Infatti negli ultimi tempi c'è un vero e proprio abuso di questa pasta di zucchero. MA PRIMA COME FACEVANO? Le torte oggigiorno si possono decorare anche in altri modi e qui una serie di foto di una torta fatta tempo fa che ha riscosso un discreto successo (pan di spagna al cioccolato e crema al cioccolato bianco). OCCORRONO: 2 pacchi di wafer al cioccolato; ricci di cioccolato fondente; gocce di cioccolato…

Due giorni fa torno a casa......ed un caro amico di famiglia aveva portato le more di Gelso Sono buonissime da mangiare al naturale......ma avevo voglia di cambiare un po' e così ho pensato di fare qualcosa di diverso. Qualche tempo fa pubblicai la ricette dell'ANGEL CAKE CLICCA QUI PER LEGGERLA ed ho pensato di farne una abbinandola alle bacche di goji (che trovo squisite) ed una crema di more di gelso. Ecco a voi la ricetta INGREDIENTI (per l'angel cake) 6 albumi d'uovo; 1 pizzichi di sale; 1 cucchiaino di cremor tartaro 150 g. di zucchero semolato; 65 g.…
INGREDIENTE: 300 ml di panna; 500 g di cioccolato bianco; 180 g di biscotti; vaniglia (bacca o aroma); PROCEDIMENTO Iniziamo a fondere a bagnomaria tutto il cioccolato bianco. La particolarità di questo dessert risiede soprattutto sulla forma a rosa, ricavata grazie a stampini di silicone (in commercio ne trovate di molti tipi e misure) Versate il cioccolato fuso nelle formine avendo cura di riempirlo per bene in tutti ma non troppo (lo strato di cioccolato deve essere sottile, non troppo spesso). Conservate quello restante. Ci servirà. Mettete le formine in frigo (o per accelerare nel congelatore). Intanto macinate i biscotti…

A volte capita di desidera un po' di dolcezza, apri i mobili in cucina e non trovi nulla. E' capitato anche a me.....avevo banane e cioccolato kinder.....e così... INGREDIENTI: 300 g farina tipo 00; 4 Uova; 2 Banane; 100 g Burro; 150 g di cioccolato Kinder (barretta); 220 g Zucchero; 1 bustina di lievito per dolci; 1 bicchiere latte intero; PROCEDIMENTO: Fate ammorbidire il burro. In un contenitore, montare i tuorli con lo zucchero. Aggiungere il burro, la farina setacciata, il lievito ed il latte. A parte frullate la cioccolata con le banane e poi aggiungete al composto.…

Quante volte capita di voler mangiare un dolce ma di dover stare attenti alla linea? Quante volte vorreste far provare ad un caro amico diabetico o intollerante a glutine o al lattosio una fetta di torta fatta da voi? La crema pasticcera LIGHT fa per voi E' una variante leggera della classica ricetta in cui verranno impiegati facola di patate, latte di soia (quindi senza colesterolo) e fruttosio minimizzando così sia gli zuccheri che le sostanze di origine animale. INGREDIENTI 500 ml di latte di soia; 2 tuorli; 50 g di fruttosio; buccia di limone; 20 g di fecola…

In pasticceria è fondamentale saper utilizzare lo zucchero e capita prima o poi di dover realizzare il caramello COS'E'? Il caramello è il risultato della cottura del "saccarosio" sino al punto di fusione (il saccarosio fonde a 160°) COME SI FA? La procedura classica consiste nello sciogliere, a fuoco medio, lo zucchero in una pentola con pochissima acqua (le dosi e le proporzioni variano a seconda del tipo e della quantità di caramello che vogliamo preparare). Si mescola e si controlla con un termometro la temperatura. Dai 160° ai 170° si ottiene CARAMELLO CHIARO Dai 170° ai 177° (circa) si ottiene…

L'Eclair è uno dei pasticcini più diffusi al mondo. A base di pasta choux, le sue origini sono molto discusse ma tutti sembrano d'accordo con il dire che sono nati in FRANCIA e si sono diffusi grazie al famoso chefpasticcere Marie-Antoine Carême (1800) che riuscì a a sviluppare una ricetta perfetta della pasta choux. Famosi e venduti in tutte le pasticcerie del mondo, esistono tantissime varianti con tantissime creme diverse. CHI AMA LA PASTICCERIA DEVE FARLI ALMENO UNA VOLTA! INGREDIENTI: (per la pasta choux) 4 uova; 250 ml di acqua; 100 ml di olio; 1 cucchiaino di lievito in polvere; 150 g…

ベリア "VORREI DUE SIBERIA"......è questa la frase che esclama Jirō Horikoshi, protagonista di SI ALZA IL VENTO rivolgendosi ad un negoziante di strada che gli porge i dolci su carta di giornale. Non conoscevo questo dolce, ma mi è sembrato molto buono nella versione disegnata dal grande Hayao Miyazaki nel suo ultimo film SI ALZA IL VENTO, ed ho deciso così di fare qualche ricerca. Sembra che questo dolce non si trovasse più in commercio da anni ed è proprio grazie al lungometraggio animato ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale se è tornato di moda; le aziende che lo producevano ormai erano diminuite…
Direttamente dal giappone questa specialità è molto famosa perchè è alla base di preparazioni gustose come i dolci di Doraemon. CLICCA QUI PER LA RICETTA DEI DORAYAKI Si tratta di una marmellata di fagioli rossi AZUKI. E' una qualità di fagioli molto dolci giapponesi che si possono trovare ora in tutti i supermercati. INGREDIENTI: 200 g di fagioli rossi di Azuki; 200 g di zucchero semolato; PROCEDIMENTO: Sciacquare per bene i fagioli più volte sotto acqua corrente. Metterli in ammollo in acqua per circa 7 ore. Metteteli in una pentola (senza eliminare l'acqua) e accendete il fuoco ed iniziate a…