Era da un po' di tempo che volevo unire gli argomenti di pasticceria in un'unica pagina ed inserirne di nuovi. Benvenuti quindi al PORTALE DI PASTICCERIA ONLINE - di Ristorazione con Ruggi, un viaggio unico nel dolce mondo dell'arte pasticcera creato dalla mente di un insegnante di scuola alberghiera e pensato per chi desidera trasformare la propria passione per i dolci in una competenza concreta. Che tu sia un principiante curioso o un appassionato in cerca di nuove tecniche, questo corso è progettato per soddisfare ogni esigenza. 📚 Cosa imparerai nel corso di pasticceria: Le Basi Fondamentali della Pasticceria -…

Negli ultimi anni, da quando ho scoperto di essere in parte celiaco sto scoprendo e riscoprendo tantissime ricette; è il caso della TORTA CAPRESE che trovi sempre qui su RISTORAZIONE CON RUGGI. Ma il cacao a volte stanca ed esiste una variante della caprese più fresca e profumata rispetto al classico dolce campano: sto parlando della CAPRESE AGLI AGRUMI. Unisce la ricchezza della mandorla al gusto vivace degli agrumi ed è perfetta per un fine pasto o una merenda golosa, questa torta conquisterà tutti con la sua semplicità e bontà. Hai già cucinato la torta caprese classica? QUI trovi la…

La torta caprese è una torta semplice ed una manciata di ingredienti essenziali: mandorle pelate e polverizzate in farina, burro, cioccolato fondente e zucchero. Inoltre sono necessarie anche le uova. Conosci la variante al limone? Se vuoi scoprirla clicca qui. FACILE E FRESCHISSIMA INGREDIENTI: 180 g cioccolato fondente; 180 g mandorle pelate (da ridurre in polvere); 180 g zucchero a velo; 180 g burro; 25 g fecola di patate (anche non necessaria); 15 g cacao amaro in polvere; 150 g di albumi; 85 g tuorli; 4 g lievito per dolci; ½ Baccello di vaniglia; 1 pizzico di sale. PROCEDIMENTO:…

Nella storia della cucina sono tantissime le ricette nate da esperienza errate, impasti sbagliati, errori di cottura, aggiunta di ingredienti diversi da quelli utilizzati di solito. E così è il caso anche della Caprese, il famoso dolce partenopeo famoso in tutto il mondo. Ingredienti semplici, genuini e tanto golosi. Ma come è nata la caprese? Sono tante le leggende e le storie legate all'invenzione della Caprese. Una di queste risale a tempi alquanto recenti. Capri e lo chef DI FIORE Era il 1920 quando Carmine Di Fiore, cuoco e pasticcere, involontariamente inventa la caprese. Il sig. Carmine si stava impegnando…

Qualche giorno fa mia nipote di 2 anni mi guardò attentamente e poi mi chiese: "Me le fai le graffe zio Peppe?" Perché la piccolina adora le graffette fritte, quasi le venera!! Ha davvero una passione per quelle piccole e con tanto zucchero che qui a Napoli trovi sia in panetteria che nei bar e nelle pasticcerie (in realtà questi dolcetti qui in campania si trovano facilmente un po' dappertutto ed a tutte le ore). C'è chi le chiama graffette e chi zeppole (o zeppullelle) E secondo te, caro lettore, davanti a quegli occhioni cosa mai avrei potuto rispondere? Ecco…

Si fa presto a dire: "stamattina faccio colazione con cappuccino e cornetto" Molte volte (quasi sempre) si confonde una brioche con un croissant e viceversa. MADORNALE ERRORE Ti confesso che mi è capitato di conoscere pasticceri che non sapevano la differenza tra un croissant ed un cornetto quindi non disperare, leggi l'articolo e ne saprai di più Prima di passare al dettaglio i tre tipi di "cornetto" (preparazione dolciaria a forma di mezza luna) ecco una schema che permette di confrontarli in base agli ingredienti. Ecco ora una leggera analisi sui tre tipi di "cornetto": Cornetto classico Quasi tutti sono…

Tra le tante bellezze in Campania spettacolari sono le isole del golfo di Napoli, specialmente l'isola di Procida. Una vera bomboniera con le sue casette colorate, il mare cristallino ed il suo ritmo molto lento. Per descriverla utilizzerò le parole della grande Elsa Morante. "La mia isola ha straducce solitarie chiuse fra muri antichi, oltre i quali si stendono frutteti e vigneti che sembrano giardini imperiali. Ha varie spiagge dalla sabbia chiara e delicata, e altre rive più piccole, coperte di ciottoli e conchiglie, e nascoste fra grandi scogliere. Fra quelle rocce torreggianti, che sovrastano l'acqua, fanno il nido i…

Non tutti hanno avuto il piacere di assaporare la GUBANA. Si tratta di un dolce tipico della regione FRIULI VENEZIA GIULIA, realizzato con impasto simole a quello brioche (oppure uguale). Sostanzioso e molto buono, si presenta con una forma a spirale che racchiude strati di goloso ripieno: frutta secca, biscotti, liquore, scaglie di cioccolato, cacao (esistono diverse versioni). STORIA DEL NOME La Gubana nasce nelle Valli del Natisone, a pochi chilometri da Udine. Le origini del nome sono varie. Sembra derivare da "gubanata" che in Friulano significa "avvolgere". Il nome potrebbe anche derivare da "guba" che in slavo significa "piega". …
L'altro giorno eravamo seduti io e la mia ragazza....quando lei si gira, mi guarda e con occhi spiritati mi sussurra: "ora ti faccio le focaccine alla nutella". Io sono rimasto impietrito, nella sua voce ho percepito la volontà di chi aveva voglia di qualcosa di dolce. E così, lei che è la dolcezza fatta donna, in pochi minuti ha preparato le foccacine alla nutella. Una versione che si cuoce in padella. Ricordano molto i Dorayaki, vero? Se non conosci il dolce preferito da Doraimon clicca qui Ingredienti (per dieci pezzi): 100 g di farina 0; 150 g di farina 00;…

Stanco del solito modo di mangiare i Pavesini? Che ne dici di trasformare questo buonissimo snack in un bel dessert per stupire i tuoi ospiti? LA RICETTA E' FACILE E VELOCE!! Ingredienti: (per 4 porzioni) 8 Pavesini al Cacao; 50 g di latte; qualche foglia di menta fresca; In questa ricetta utilizzo i buonissimi PAVESINI AL CACAO (ci sono anche al caffè!!) per la mousse di lamponi 200 g di lamponi; 180 g di panna fresca; 90 g di zucchero; 10 g di gelatina alimentare; 60 g di cioccolato bianco; zucchero a velo; 100 g di lamponi (per la decorazione);…