Didattica

Un punto di riferimento per la comunità scolastica per gli Istituti professionali. Scopri progetti, attività e novità dal mondo dell’educazione degli istituti alberghieri in Italia e non solo

Come impostare la mail di ISTRUZIONE.IT sul proprio PC e sul proprio smartphone

Come impostare la mail di ISTRUZIONE.IT sul proprio PC e sul proprio smartphone

QUESTO ARTICOLO NON E' PIU' AGGIORNATO. PER IMPOSTARE LA NUOVA CASELLA MAIL, in vigore da luglio 2020, TI INVITO A CLICCARE QUI Sai quanto è comodo avere sempre a portata di "mano" la mail senza dover obbligatoriamente aprire il browser ed andare sul portare di istruzione.it? Sulla mail istituzionale @istruzione.it arrivano dati di ISTANZE ONLINE, documenti del MIUR, ricevute dei concorsi e comunicazioni nel caso di eventuali esami di Stato. Sei stato individuato come COMMISSARIO ESTERNO? E qui che arriverà quasi certamente la comunicazione. Ora capisci quanto è importante per un docente controllare spesso questa mail. Ecco allora questa piccola…
continua a leggere..
Il gioco del Naufrago: analizzare i propri studenti

Il gioco del Naufrago: analizzare i propri studenti

Come mai sul blog di un insegnante di cucina appare improvvisamente un gioco di gruppo? Molto semplice, non sminuire la parola GIOCO.....nella didattica è uno strumento potentissimo. "Il gioco del Naufrago" è un gioco di ruolo e di leadership. COSA CAMBIA OGGI? Il modo di lavorare nelle aziende è molto cambiato ed accae sempre più spesso che un dipendente prenda parte a numerosi giochi del genere, organizzati dal proprio datore di lavoro oppure da aziende di formazione. Molti di questi "giochi" vengono attuati durante la fase del reclutamento. CON QUESTO GIOCO Il docente diventa così un Team-Builder ovvero una persona specializzata…
continua a leggere..

Quando gli insegnanti lottano con la tecnologia…..

*questo post è rivolto agli insegnanti e a tutte quelle persone che non amano la tecnologia* "E questo come funziona?" oppure "io di tecnologia non ne capisco niente" .... queste le frasi celebri di moltissimi insegnanti. Che si tratti di allegare un documento ad una mail o di creare una presentazione in Power-Point,  molti insegnanti piangono davanti allo schermo del proprio PC. Ormai in tutte le scuole non si parla che di L.I.M., di Notebook, dell'uso della tecnologia per la didattica e chi non è padrone di questi strumenti digitali si sente frustrato, emarginato ed inutile. E se adesso scrivessi qualche…
continua a leggere..

GUIDA alla LIM: cos’è e come si usa?

 In quest'articolo imparerai: ad avvicinarti alla LIM (lavagna interattiva multimediale); a capire cosa puoi realmente fare con essa e se è davvero necessaria per la tua materia; come collegarla al tuo PC; Ma prima di iniziare questa vera e propria GUIDA ALLA LIM devo obbligatoriamente fare una premessa; devo obbligatoriamente catturare il tuo interesse confidandoti un pezzetto della mia vita. Ma sempre se ti va.....altrimenti salta tutto ed inizia a leggere direttamente dopo il mega titolo leggermente più in basso. Mica mi offendo :) Questo è un articolo che avrei dovuto iniziare a scrivere nel 2008 quando per la prima…
continua a leggere..
Cosa fa il docente di sostegno?

Cosa fa il docente di sostegno?

Quest'anno scolastico per me è incominciato con una nuova sfida: fare l'insegnante di sostegno. In questo post, quindi, una mia riflessione personale che cerca di rispondere ad alcune domande e crea nuovi spunti di riflessione. La prima cosa che mi hanno detto i miei amici colleghi è stata questa: "fare l’insegnante di sostegno oggi è molto diverso rispetto a qualche anno fa" (lo stesso vale per tutte le altre discipline, aggiungo io). La prima domanda che mi sono posto quest'anno è: qual'è il compito di un docente di sostegno? Sembra una domanda molto sciocca, ma credimi amico lettore, rispondere non…
continua a leggere..

Risorse per L.I.M. PROMETHEAN

La mia prima LIM è stata una Promethean. Non sapevo ancora usare bene i dispositivi informatici e forse sarà proprio perchè è stata la mia prima lavagna interattiva multimediale ma, secondo me, questa azienda produce le LIM più intuitive e facili da usare. E non solo....oltre le funzionalità tipiche della LIM come scrittura con pennarelli e multitouch, la LIM Promethean è corredata da un ottimo software ed un sito internet con tantissime lezioni diversificate per disciplina. CLICCANDO QUI puoi scaricare gratis il programma ActivInspire per interfacciare la LIM al tuo PC per sistema Windows, Mac OS oppure Ubuntu. CLICCA QUI per…
continua a leggere..

OpenEDU, la piattaforma che si fa in tre

Vuoi creare delle lezioni online ma non sai da dove partire? Hai tante idee ma non sai come approcciare alla formazione a distanza? Allora la piattaforma OpenEDU potrebbe fare al caso tuo. Essa offre servizi per l'e-learning e per la formazione a distanza (FAD e blended) nella vostra azienda, nella pubblica amministrazione e nel vostro ente di formazione. Clicca qui per accedere al SITO il lingua italiana Il progetto OpenEDU integra tre potenti software open source: moodle, joomla! ed eXelearning personalizzandoli ed ampliandoli in base alle specifiche esigenze. Col tempo la piattaforma è stata ampliamente migliorata permettendo la creazione di…
continua a leggere..

Programmazione annuale Quinto Anno Sala e Vendita

Cos'è la programmazione annuale? La Programmazione annuale è uno dei momenti più complessi, a volte seccanti ma anche più particolari per chi fa il mestiere dell'insegnante. Si tratta di un documento, da consegnare presso il proprio istituto in due momenti: ad inizio anno scolastico ed a conclusione dell'anno scolastico. In questo documento, per ogni classe, il docente deve indicare cosa farà (o ha fatto), quali argomenti intende affrontare (o ha affrontato), gli obiettivi di apprendimento, le metodologie, le strategie...etc. Insomma, si tratta di una vera e propria pianificazione della propria attività di insegnante. In questo post ho riportato in basso…
continua a leggere..

Qual è la differenza tra mappa concettuale e mappa mentale?

Da buon insegnante cerco sempre di dare il meglio e di utilizzare strumenti didattici corretti ed efficaci. Cerco sempre di supportare le mie lezioni con elementi grafici che permettano la piena comprensione dell'argomento: le mappe informative sono davvero efficaci. Ma tra i colleghi insegnanti c'è ancora molta confusione tra le diverse tipologie di reti semantiche (le mappe)....   qual è la differenza tra mappa mentale e mappa concettuale? Innanzitutto va detto che si tratta in entrambi i casi di rappresentazioni grafiche che favoriscono e snelliscono l'apprendimento.  Ma ci sono differenze sostanziali. Occorre scegliere con attenzione quale tipo di mappa utilizzare a…
continua a leggere..
Insegnare cucina a tutti: dsa, diversamente abili, stranieri e non solo…

Insegnare cucina a tutti: dsa, diversamente abili, stranieri e non solo…

Quanto è importante preparare il cibo da una scala da 1 a 10? E' una domanda che mi sono posto molte volte ed a cui cerco sempre di dar risposta ma non è affatto semplice. Perchè per "preparare il cibo" devi essere a conoscenza di molti argomenti, non basta mettere la pentola sul fuoco. Consapevolezza di se e del mondo, interazioni sociali, manualità, velocità di elaborazione, capacità di integrazione, attenzione ai pericoli, nozioni di chimica e fisica.......e così mi accorgo che  non è affatto semplice insegnare una disciplina come CUCINA. Io ormai sono 11 anni che ci provo e devo…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.