Come mai sul blog di un insegnante di cucina appare
improvvisamente un gioco di gruppo?
Molto semplice, non sminuire la parola GIOCO…..nella didattica è uno strumento potentissimo.
“Il gioco del Naufrago” è un gioco di ruolo e di leadership.
COSA CAMBIA OGGI?
Il modo di lavorare nelle aziende è molto cambiato ed accae sempre più spesso che un dipendente prenda parte a numerosi giochi del genere, organizzati dal proprio datore di lavoro oppure da aziende di formazione. Molti di questi “giochi” vengono attuati durante la fase del reclutamento.
CON QUESTO GIOCO
Il docente diventa così un Team-Builder ovvero una persona specializzata in grado di analizzare le persone che ha davanti e riuscire a creare gruppi di lavoro e\o potenziare oppure scartare determinate abilità presenti nel team.
Il team-builder è una vera e propria figura professionale, non certo frutto della mia fantasia.
LA SCUOLA SECONDO ME
Personalmente faccio questo gioco ogni inizio anno, quando le classi si sono appena formate e quando incontro per la prima volta i miei ragazzi in aula. Con questo espediente riesco a valurare le competenze relazionali di ognuno mettendone in risalto pregi e difetti quando cercano di lavorare in gruppo.
La classe simula così un vero e proprio work-group: quando sei a lavoro difficilmente puoi scegliere con chi lavorare, devi abituarti ed in alcuni casi sforzarti per una pacifica convivenza.
Lo stesso avviene in una classe; nessuno sceglie il proprio compagno di classe eppure occorre rendere piacevole la convivenza specialmente durante le ore di lezione.
IL GIOCO
Istruzioni:
Fai dividere la classe in 3, 4 gruppi.
Chiedi poi ad i tuoi alunni di chiudere gli occhi e di immaginare che si trovino bordo di una nave che lentamente va alla deriva; dei guasti giganteschi impediscono il ripristino dell’imbarcazione.
Non si può lanciare un SOS in quanto la radio è rotta e bisogna rapidamente abbandonare la nave.
L’unico modo per sopravvivere è quello di riuscire a prendere una scialuppa e remare fino ad un isolotto lì accanto. Purtroppo la dimensione della scialuppa di salvataggio permette di portare con sé un carico limitato di oggetti.
Il gruppo che vuole a tutti i costi sopravvivere deve scegliere solo 5 oggetti tra:
una valigia contenente coperte;
una cassetta di utensili;
una cassetta di medicinali;
una cassetta di liquori;
una scatola di viveri;
una cassetta di armi;
una piccola cucina da campo;
un cane che e’ la mascotte del gruppo;
dei salvagente (non per tutti);
la radio di bordo nella speranza di riuscire a ripararla.
Il gruppo di giovani sopravvissuti deve inoltre dare una priorità agli oggetti che compongono la lista creata motivando perchè alcuni sono più importanti di altri e perchè alcuni non sono stati proprio portati con se.
Il gioco termina quando tutti i membri del gruppo riescono a trovare soluzioni comuni ed essere d’accordo sulle scelte prese.
Con questo gioco, come avrai letto prima, riuscirai a capire se il gruppo è abituato o meno a lavorare assieme e potrai individuare chi invece non riesce a fare gioco di squadra.
Nel contesto classe conoscere abilità/carattere dei propri discenti é fondamentale e una corretta fase di diagnosi permette la correziome di atteggiamenti sbagliati ed il potenziamento di abilità già in possesso dei ragazzi.
ENJOY SCHOOL
Hai fatto questo gioco in classe?
Lo conoscevi?
Com’è stato?
Scrivilo nei commenti
Insegnante di enogastronomia, digital teacher e non solo. Collabora con numerose scuole d'Italia, ha pubblicato numerosi articoli e due testi. Innamorato della scuola sa bene che insegnando si impara.
Insieme a terze parti selezionate, con il tuo consenso, utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e non solo come specificato nella cookie policy. Per quanto riguarda la pubblicità potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e fare una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo ai fini dell'identificazione, al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello "Opzioni cookie".
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.