Le spighe bollite! Quando l'estate è ormai iniziata, mangio sempre volentieri questa squisitezza per strada; infatti dalle mie parti, nella bella Castellammare di Stabia, è facile trovare i venditori ambulanti che le stanno preparando in quegli enormi pentoloni. E non puoi immaginare quanti venditori ci sono a Napoli!! Parlando con delle care amiche, un giorno, salta fuori che non hanno mai fatto le spighe di mais a casa perchè non sanno come si cucinano. Stupefatto riporto questa mia esperienza a casa e la risposta è: "sai che non tutti sanno vedere quando la pannocchia è cotta al punto giusto?"…

Per fonduta intendiamo sempre una crema di formaggio delicata. Con questa crema è possibile accompagnare svariati antipasti salati. La fonduta al Montasio D.O.P. ha un sapore delicato che ben si accompagna sia a verdure che carne. INGREDIENTI: 300 ml di latte; 200 g di formaggio Montasio stagionato 3 mesi; 20 gr farina; 30 gr burro; PROCEDIMENTO In una pentola portiamo a bollore il latte. Quando bolle, spegniamo la fiamma e grattugiamo il formaggio. Mescoliamo. In un'altra pentola capace prepariamo un roux con burro e farina. Versiamo poi il latte poco alla volta e a fiamma bassa, cuociamo. La crema dovrà…

Nella ristorazione i sandwich ricoprono un ruolo molto importante: panini a più strati (rigorosamente pane in cassetta) ripieni con tanti ingredienti; alcuni sandwich sono stravaganti ed altri unici, si può dire addirittura storici. E' il caso del Club Sandwich, uno dei panini più internazionali del mondo. Quanto è importante conoscere questo panino? Per un operatore della ristorazione è fondamentale conoscere le preparazioni culinarie più diffuse ed apprezzate. In questo caso specifico, il Club Sandwich è un classico, molto richiesto negli hotel e nei Club privati. La storia Il panino sembra essere nato intorno la fine del 1800, ideato dal cuoco…

C’è chi le chiama crocchette, chi crocchè, chi panzarrotti. Qui a Napoli siamo dei veri maestri in questa ricetta ed ognuno, col tempo, ha personalizzato la ricetta classica variandola leggermente: chi impana con uova e pan grattato, chi fa una pastella, chi elimina il prezzemolo e chi aggiunge la mozzarella. Pensa come sarebbe triste ‘o cuoppo napoletano senza le crocchette (‘e panzarotte) In questo post troverete la ricetta antica, la prima, quella classica che facilmente puoi trovare nelle vetrinette dei camioncini in giro per la città. Lo street food napoletano fatto con l’ape car. Un po’ di storia Le crocchette…

Ma quanto è buona la parmigiana di melanzane? E qui al meridione siamo dei veri maestri. L'altro sera avevamo ospiti a cena e mia sorella ha ben pensato di far la sua favolosa parmigiana. Cucina molto bene mia sorella, devo ammetterlo. E negli ultimi tempi si sta specializzando nella pasticceria ma il suo cavallo di battaglia è la Parmigiana di Melanzane. Il nome "parmigiana" deriva da "parmiciana", che sta ad indicare i listelli di legno sovrapposti che formano la "persiana". La fette di melanzane ricordano appunto la "parmiciana". E qui viene proposta in una veste diversa...un tortino. Ed è semplice…

I panini napoletani sono ottimi come merenda, o sul bel buffet per un party....e con questa farcitura sono ottimi da proporre ad i più piccini (ma credetemi, anche i grandi apprezzeranno). Qui trovi la ricetta dei panini napoletani Salsiccia e Friarielli (broccoli e salsiccia) ===> CLICCA QUI Qui trovi la ricetta dei panini napoletani all'Ortolana ===> CLICCA QUIChe ne dite di prepararli ora? Gli ingredienti sono semplici, e la ricetta è di facile realizzazione. Non ci credi? Guarda qua. INGREDIENTI: 500 g di farina tipo “0”; 125 g di farina tipo "00"; 325 g di acqua a temperatura ambiente; 2…

I panini napoletani sono ottimi come merenda, o sul bel buffet per un party.... Qui trovi la ricetta dei panini napoletani Salsiccia e Friarielli (broccoli e salsiccia) ===> CLICCA QUIChe ne dite di prepararli ora? Gli ingredienti sono semplici, e la ricetta è di facile realizzazione. Non ci credi? Guarda qua.INGREDIENTI: 500 g di farina tipo “0”; 125 g di farina tipo "00"; 325 g di acqua a temperatura ambiente; 2 g di lievito di birra; 15 g di sale; 1 l di olio di semi; 1 cucchiaino di zucchero; 200g di peperoni; 1 uovo; 200g di zucchine; 200g di…

I cornetti salati sono troppo carini!!! E se vengono fatti con l'impasto della pizza ancora meglio! Irresistibili per fare un aperitivo oppure su un bel buffet per festeggiare in casa, peccato che nelle vetrine delle gastronomierosticcerie non li troviamo spesso. E così ho pensato di condividere la ricetta imparata durante un'estate in cui ho lavorato in una rosticceria. INGREDIENTI: (per circa 20 cornetti medi oppure 30 piccoli) 500 g di farina tipo “0”; 125 g di farina tipo "00"; 325 g di acqua a temperatura ambiente; 2 g di lievito di birra; 15 g di sale; 1 cucchiaino di…

Sfatiamo subito un mito: la polpetta di melanzane non è napoletana! Forse sono stato rude, ma dovevo dirlo subito. I piatti italiani che hanno come ingrediente principale la melanzana sono siciliani. Sono stati i saraceni a portare la melanzana (badindgian) su quella splendida isola. Ed i siciliani, pian piano, hanno creato dei piatti eccezionali come la pasta alla norma, la caponata di melanzane e le polpette di melanzane, appunto. Noi napoletani abbiamo fatto entrare di diritto questa ricetta (e tante altre) nelle nostre cucine. E' uno dei 1000 piatti che ricordiamo da bambini, chi non ha cercato (e riuscito) di…

Ideali come aperitivo ed anche come bocconcini da presentare per un buffet, magari per una festa. Ingredienti (per 25/30 bocconcini): 250 gr di farina 00; 120 ml di acqua; 7 gr di lievito di birra; 40 gr di burro; 1 cucchiaino di sale; 30 gr di parmigiano; 100 gr di olive verdi denocciolate; Procedimento In una ciotola mescolare la farina ed il parmigiano e poi impastate aggiungedo l'acqua (in cui avrete sciolto il lievito). Aggiungete il burro ammorbidito ed il sale. Continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio e morbido. Formate una palla e fate lievitare per circa…