Cultura Mediterranea

Tanti post che riguardano il bellissimo mar Mediterraneo e l’alimentazione dei popoli che si affacciano su di esso. Dieta Mediterranea a tanto ancora…

Ebrei e Musulmani mangiano carne?

Ebrei e Musulmani mangiano carne?

L'aspetto religioso, si sa, è ancora parte attivo della nostra cultura. Tutti i popoli ne sono influenzati e non è raro che riti e credenze divengano talmente presenti da sostituirsi ad ogni altra modalità. Allestire l'albero di Natale, scambiarsi i doni, mangiare l'agnello a Pasqua non sono più gesti legati al nostro credo religioso ma rientrano in gesti della tradizione. Non si dica questo degli Ebrei, profondi conoscitori e fedeli seguaci delle indicazioni religiose anche nel vissuto quotidiano. La loro cucina è detta kosher, ovvero adatta ed è contrapposta alla cucina treifa, dalla quale si tengono debitamente a distanza. Il…
continua a leggere..
L’arte che si mangia: alcune delle espressioni capolavoro del cibo nell’arte

L’arte che si mangia: alcune delle espressioni capolavoro del cibo nell’arte

L'arte è fonte di ispirazione continua nei campi più disparati e, perchè no? Anche con la cucina ed in cucina avviene lo stesso! Dopo tutto il saper mettere insieme colori e tecniche su una tela è così distante dall'abbinare ingredienti, saporti e tecniche su un piatto? E perchè non lasciarsi ispirare da buon libro per la creazione di piatti sempre più ricercati o originali? E, ancora, può la cucina dare colori e profumi a storie di cavalieri, ad opere in musica, a piece teatrali? Sì. La risposta a tutte queste domande è sì. Nell'antichità La letteratura è piena di rimandi…
continua a leggere..
La Verace Pizza Napoletana ed il forno “SCUGNIZZO NAPOLETANO”

La Verace Pizza Napoletana ed il forno “SCUGNIZZO NAPOLETANO”

Tutti i veri amanti della pizza napoletana sanno che uno dei punti più dibattuti sull'argomento riguarda la cottura di quest'ultima, in particolare la domanda più spinosa è: FORNO ELETTRICO o FORNO A LEGNA? I più tradizionalisti conoscono già la risposta ma le ultime news dal mondo della pizza sembrerebbero ACCETTARE L'USO DEL FORNO ELETTRICO. Sapevi che l'Arte dei Pizzaioli Napoletani è patrimonio immateriale? NO? Leggi quest'articolo -  clicca qui L'Associazione Verace Pizza Napoletana (AVPN) ha sempre dichiarato il suo dissenso nel definire vera pizza quella cotta nel forno elettrico in quanto quest'ultimo non poteva garantire la stessa tipologia di cottura…
continua a leggere..
Pablo Neruda e la sua Ode al Pomodoro

Pablo Neruda e la sua Ode al Pomodoro

Pablo Neruda, nacque a Parral, in Cile, il 12 luglio 1904. Il suo vero nome era Neftali Ricardo Reyes. Il 21 ottobre del 1971 venne decorato con il Premio Nobel per la letteratura. Purtroppo morì, circa due anni dopo, quando in Cile si instaurava il rigido governo di Augusto Pinochet. Questo è un argomento perfetto da portare all'esame di stato (se sei uno studente di enogastronomia) Pablo Neruda è senza nessun dubbio un GIGANTESCO punto di riferimento della letteratura latino\americana ed è uno dei personaggi più influenti del Novecento. Tra le sue opere più importanti: 1923 - Crepusculario 1924 -…
continua a leggere..
La pasta alla Carbonara che fa il prof. Ruggi – ricetta e trucchi semplici e reali

La pasta alla Carbonara che fa il prof. Ruggi – ricetta e trucchi semplici e reali

La pasta alla carbonara è uno dei primi piatti italiani più conosciuti al mondo.  In questo post analizzerò assieme a te la ricetta che seguo io da anni e ti confiderò anche qualche piccolo segreto culinario. LE ORIGINI Qualche anno fa scrissi un articolo molto interessante sulle origini della pasta alla carbonara, origini molto controverse ed ancora oggi poco chiare. CLICCA QUI e leggi adesso la storia della Pasta alla Carbonara!   LA RICETTA INGREDIENTI (per una persona): 80 g di pasta; 2 tuorli; 50 g di guanciale; 35 g di pecorino romano; pepe q.b. PROCEDIMENTO: Mettiamo una capace pentola…
continua a leggere..
La frittura napoletana

La frittura napoletana

I più attenti alla linea li evitano, i più golosi (come me) non possono farne a meno. Ideali per fare una pausa oppure un apertitivo i fritti napoletani sono, a mio avviso, la migliore forma di stuzzicheria al mondo. Senza ombra di dubbio la REGINA della frittura a Napoli è la pizza fritta ma esistono tantissime sfiziose ricette che col passare dei secoli sono diventate capisaldi della gastronomia partenopea. Non esiste persona al mondo che non abbia provato almeno una volta la gioia di un CUOPPO FRITTO (e se questa persona esiste deve essere davvero una persona triste). Cuòppo, dal…
continua a leggere..
Frittelline di pasta cresciuta: pizzelle fritte

Frittelline di pasta cresciuta: pizzelle fritte

Hanno tantissimi nomi, a seconda del luogo di produzione. Da me si chiamano "pizzelle fritte". In italiano prendo il nome di frittelline di pasta cresciuta. Nei ristoranti addirittura "perle del friggitore" (che nome poetico eh?). Si tratta di una ricetta che fa parte della cucina povera anche se ormai è diffusa nella ristorazione di medio livello. Nei bar le zeppoline sono ottime per fare un buon aperitivo, magari accomagnandole con qualche bollicina (un prosecco o un vino frizzante). Nei ristoranti sono proposti come antipasto oppure come portata d'attesa. A Napoli sono celebri per far parte del famoso CUOPPO NAPOLETANO. In…
continua a leggere..
Schema riassuntivo: Le classificazioni del prodotto ittico – pesce

Schema riassuntivo: Le classificazioni del prodotto ittico – pesce

Ho realizzato questo schema per riassumere i diversi tipi di classificazione del prodotto ittico, con particolare attenzione al prodotto ittico PESCE. Schema indicato per lo studio della Disciplina Cucina, nello specifico nelle classi III.   Per scaricare lo schema cliccare con il tasto destro e SALVA CON NOME Guarda pure: Schema prodotti Ittici           Il presente Learning Object è di proprietà esclusiva di Giuseppe Alfredo Ruggi autore del blog RISTORAZIONE CON RUGGI ed è protetto dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. Nessuna immagine, schema, mappa, video, documento o learning objects ha scopo di lucro. Hanno…
continua a leggere..
Schema riassuntivo: I prodotti ITTICI

Schema riassuntivo: I prodotti ITTICI

Ho realizzato questo schema per riassumere le diverse tipologie di PRODOTTO ITTICO Schema indicato per lo studio della Disciplina Cucina, nello specifico nelle classi III.   Per scaricare lo schema cliccare con il tasto destro e SALVA CON NOME Guarda pure: Schema riassuntivo sulla classificazione del prodotto ittico - pesce Il presente Learning Object è di proprietà esclusiva di Giuseppe Alfredo Ruggi autore del blog RISTORAZIONE CON RUGGI ed è protetto dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. Nessuna immagine, schema, mappa, video, documento o learning objects ha scopo di lucro. Hanno quindi esclusivamente finalita’ culturali e/o…
continua a leggere..
PizzaMOOC: il primo corso ACCADEMICO online sulla pizza by FEDERICO II

PizzaMOOC: il primo corso ACCADEMICO online sulla pizza by FEDERICO II

Sto seguendo da qualche settimana questo fantastico MOOC M.O.O.C. vuol "corso online aperto a tutti" ovvero Massive Open Online Courses. Si tratta di corsi a distanza PizzaMOOC è uno straordinario viaggio multimediale, alla scoperta del fantastico universo della pizza italiana, in particolare della pizza tradizionale napoletana. Si tratta del primo corso del genere, interamente a cura di LUCIANO PIGNATARO. QUANTO COSTA? Nulla, il corso è gratuito. Devi solo iscriverti sulla piattaforma e-learning FEDERICA.EU e poi accedere al corso. Settimana per settimana verranno caricate dispense, video e quiz. COS'E' FEDERICA.EU? Si tratta della piattaforma MOOC dell'Università Federico II di Napoli, la…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.