Qui riportato interamente potrai leggere quest'articolo pubblicato da INDIRE. Cosa fanno i docenti-ricercatori di MLTV (Making Learning and Thinking Visible)? Si impegnano in un processo di ricerca per esplorare le domande di ricerca relative al rendere visibili l'apprendimento e il pensiero. Questo processo implica: scegliere una domanda, raccogliere dati documentando l'apprendimento, in particolare l'apprendimento in gruppo, analizzare i dati insieme attraverso la conversazione (analisi condivisa), creare collegamenti con indagini svolte da altri per rendere visibili l'apprendimento e il pensiero pianificare nuovi passi per continuare ad esplorare la domanda di ricerca. Alla fine del nostro progetto, abbiamo in programma di: 6.…

L’istruzione tradizionale spesso non riesce a coinvolgere gli studenti ed a rendere l’apprendimento un’esperienza memorabile. Gli studenti faticano a cogliere concetti complessi e non hanno la capacità di pensare in modo critico. Questo perchè ancora oggi la scuola italiana non ha sufficienti strumenti ed adeguati metodi e l’istruzione sembra essere diventata una routine monotona in cui i discenti semplicemente memorizzano le informazioni senza comprenderle veramente. Ecco perchè oggi la società è piena di individui a cui mancano le competenze necessarie per affrontare le sfide del mondo reale; da qualche tempo si sta consolidando un approccio innovativo che rivoluziona l'istruzione, il…

Nella scuola, le Digital Board consentono agli insegnanti di creare lezioni dinamiche e interattive, utilizzando una varietà di contenuti multimediali come video, immagini e animazioni. Gli studenti possono interagire direttamente con la lavagna, annotando, disegnando e lavorando insieme su progetti. Questo approccio favorisce un apprendimento attivo e partecipativo, aiutando gli studenti a sviluppare competenze digitali e trasversali. E da qualche tempo uso molto volentieri un software abbinato alle nuove YASHI che son arrivate qualche mese fa a scuola ESHOW, l'app che mi mancava Il software ESHOW permette di duplicare lo schermo di un dispositivo esterno: da un dispositivo windows; da…

Era il 2007 quando iniziai ad utilizzare a scuola come docente la LIM ovvero la Lavagna Interattiva Multimediale. Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti ed oggi è tutto cambiato. Nella mia scuola abbiamo da poco ricevuto le prime DIGITAL BOARD, davvero niente male. Si tratta di digital board modello YASHI con schermo da 75" 4K 550cd/m2 - fino a 40 tocchi Android 13 e tanto altro. E' chiaramente l'evoluzione delle LIM ed infatti alcuni le chiamano lavagne interattive touch screen ma sono molto di più: stanno rivoluzionando il modo di insegnare e lavorare. Questi dispositivi, dotati…

Sappiamo da mesi che grazie al Corcorso Ordinario sarà possibile assumere a tempo indeterminato docenti teorici, docenti tecnico pratici (ITP) e docenti di sostegno. Ma al Concorso Docenti per B20 - Cosa Studiare? E' da qualche anno che il Concorso per reclutare docenti si basa su due o più prove: prova scritta; prova pratica (per docenti ITP); colloquio orale. Ormai non c'è più spazio per la carta e la penna e tutte le prove scritte avverranno Computer Based ovvero svolgendo un test al PC. Attraverso le risposte fornite il candidato dovrà essere in grado di dimostrare che è padrone della…

La confusione è tanta ed ancora oggi le cose non sembrano chiarissime. Iniziamo a capire le sigle: DAD= didattica a distanza DDI= didattica digitale integrata. LA DAD La DAD in Italia inizia ad essere utilizzata su tutto il territorio durante la primavera 2020 nell'epoca del primo lockdown a seguito dell'emergenza COVID. E' infatti stata introdotta con il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 4 marzo 2020. La DAD prevede l’erogazione della didattica unicamente online. LA DDI Questa modalità ha una storia diversa, in Italia molto più lunga e molto più complessa rispetto alla DAD. Fu introdotta dal…

>> AGGIORNAMENTO sul nuovo ESAME DI STATO 2022<< scopri come affrontarlo e cosa cambierà CLICCA QUI L’Esame di Stato per l’a.s. 2020/21 si svolgerà in presenza, secondo le “Linee operative per garantire il regolare svolgimento degli esami di Stato a.s. 2020/21” del 21 maggio 2021. COME ARRIVARE A SCUOLA? La convocazione dei candidati, secondo un calendario e una scansione oraria predefinita, è uno strumento organizzativo utile al fine della sostenibilità e della prevenzione di assembramenti di persone in attesa fuori dei locali scolastici, consentendo la presenza per il tempo minimo necessario come specificamente indicato di…

Ultimamente riflettevo su quanti passi avanti abbiamo fatto nelle scuole italiane per via dell'emergenza epidemiologica. E tante scuole si sono attrezzate con nuovi dispositivi sempre più tecnologici ma, come avviene per tutto, anche in questo caso occorrono delle regole. Cosa accadrebbe se ogni singolo insegnante usasse il notebook come vuole? Non tutti siamo disciplinati per utilizzare dispositivi in condivisione con altre persone. È importante che si adotti un regolamento interno sull’uso degli strumenti informatici. E così ho pensato di creare questo VADEMECUM, ideale per: animatori digitali; supporto tencnologico; tecnici di laboratorio; responsabili; dirigenti scolastici; aziende pubbliche\private. Si potrà utilizzare condividendo…

Si tratta una variante della prima colazione, assieme alla Continental breakfast ed al buffet breakfast. Quando usiamo la terminologia specifica "english breakfast" ci riferiamo sempre ad una tipologia di colazione con cibi dolci e salati e bevande calde e fredde. IL SERVIZIO & LA MISE EN PLACE La "english breakfast" quasi sempre prevede il buffet ed è il cliente che in autonomia si serve da solo sul buffet e senza limiti di quantità. Tuttavia in numerosi alberghi (esempio classico, gli alberghi sulla costiera Amalfitana) alcune preparazioni salate vengono servite dai camerieri su ordinazione del cliente: sono un esempio le uova ed…

Si tratta una variante della prima colazione, assieme alla English breakfast ed al buffet breakfast. Quando usiamo la terminologia specifica "continental breakfast" ci riferiamo sempre ad una tipologia di colazione rapida e leggera (rispetto alle altre tipologie di colazioni). IL SERVIZIO & LA MISE EN PLACE La "continental breakfast" quasi sempre viene servita direttamente al tavolo ed è tipica di noi italiani e dei "cugini" francesi. Per quanto concerne la mise en place essa è composta da: tovaglie (o tovagliette); tovagliolo; piatto da dessert; coltello, forchetta da dessert e cucchiaino da the; sottotazza con cucchiaino; bicchiere da acqua; ménage (se…