Le bevande nella Ristorazione

Il Bellini: storia del cocktail e ricetta

Il Bellini: storia del cocktail e ricetta

Forse quest'articolo potrebbe stupirti. Non  è la prima volta che una forma d'arte ne contamina un'altra. Sai perchè il Bellini si chiama così? Un celebre imprenditore veneziano, Giuseppe Cipriani, nella metà del 1900 aveva pensato ad una preparazione alcolica a base di prosecco. Ritornando all'origine del cocktail: Giuseppe Cipriani ideò questa miscelazione fondendo due prodotti tipici della sua regione: la pregiata pesca bianca di Verona ed il prosecco. Prese così il prosecco e vi miscelò la polpa di pesche e siccome il colore roseo venuto fuori gli ricordava l'abito di un santo in un dipinto, questo in particolare... ..l'abito di…
continua a leggere..
CARPACCIO: origine e storia

CARPACCIO: origine e storia

Forse quest'articolo potrebbe stupirti. Non  è la prima volta che una forma d'arte ne contamina un'altra. Avvenne così che uno dei piatti più particolari, base specialmente oggi di continue creazioni prese il nome di.........scopriamolo assieme leggendo quest'articolo. Sai perchè il Carpaccio si chiama così? Un celebre imprenditore veneziano, Giuseppe Cipriani, nella metà del 1900 aveva pensato ad un piatto fatto con fettine sottilissime di controfiletto di manzo. Ritornando all'origine del piatto: Giuseppe Cipriani aveva condito le fettine sottilissime di manzo con la salsa universale (una sorta di maionese) e disposto alla Kandinskij (ovvero in maniera astratta ma tanto elegante). Siccome…
continua a leggere..
Stampare sulla Birra: tecnica innovativa

Stampare sulla Birra: tecnica innovativa

Oggi la tecnologia può davvero tutto, o quasi. Ma comunque oggi è possibile rordinare una birra e ritrovarsi la propria faccia sulla schiuma. Grazie ad una stampante molto perticolare l'operatore di sala personalizza la tua birra in pochi minuti. Fino a poco tempo fa per decorare un boccale di birra esisteva solo la tecnica del trifoglio (o del quadrifoglio). Non la conosci? Clicca qui. In questo caso però, non si tratta di un disegno stilizzato. Parliamo di BEER FOAM ART, precisamente di BEER RIPPLE, tecnica nata negli Stati Uniti. Immagina, organizzi una festa in un pub e ti viene consegnata…
continua a leggere..
La Birra: tipologie e servizio

La Birra: tipologie e servizio

La birra è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione di cereali e altre granaglie ricche di amidi. La maggior parte delle birre è prodotta con orzo, germogliato e trasformato in malto, e viene aromatizzata con luppolo. Leggi il mio articolo LA BIRRA, storia e produzione In Giappone, Cina e Corea si utilizza il riso, mentre in Africa vengono impiegati il miglio, il sorgo e altri cereali. Ecco le tipologie più diffuse e maggiormente consumate al mondo: in ordine alfabetico alcuni tipi (brand e foto prelevate dalla rete, sono da ritenersi puramente per scopo informativo) Abbazia Le birre d'abbazia sono prodotte con…
continua a leggere..
Cocktails sferificati: alcune ricette

Cocktails sferificati: alcune ricette

Abbiamo parlato tempo fa dei cocktail molecolari. Un'affascinante mondo di consistenze strane, fumi, sfere, vapori, schiume ed emulsioni che creano suggestioni e risultati unici per la vista ed il palato. Leggi l'articolo La magia della molecular mixology In questo post vediamo alcune ricette per realizzare cocktail sferificati # ricetta n.1 = per sferificazione generica con base acquosa o basso grado alcolico Ingredienti: 200 ml di liquido; 1 g di alginato di sodio; 130 ml di acqua; 4 g di cloruro di calcio; una siringa; un cucchiaio forato; Procedimento: Nel liquido che vogliamo sferificare, versate l'aginato, mescolate con un frullatore ad immersione…
continua a leggere..
La magia della molecular mixology ovvero come nasce un cocktail molecolare

La magia della molecular mixology ovvero come nasce un cocktail molecolare

Fino a qualche anno fa si sentiva parlare esclusivamente di "cucina molecolare". Si tratta di uno stile di cucina in cui, attraverso reazioni chimiche, l'alimento viene trasformato totalmente. Ferran Adrià è stato il papà di quest'affascinante stile di cucina e qualcuno ha ben pensato di trasferire queste conoscenze ed applicarle al mondo dei cocktails. Nasce così la "molecular mixology". Il risultato? Un mondo di consistenze strane, fumi, sfere, vapori, schiume ed emulsioni che creano suggestioni e risultati unici per la vista ed il palato. In questo post cercheremo di capire le tecniche utilizzate dai barmanbartender che permettono la creazioni di…
continua a leggere..
La Birra: la storia e la produzione

La Birra: la storia e la produzione

La birra è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione di cereali e altre granaglie ricche di amidi. La maggior parte delle birre è prodotta con orzo, germogliato e trasformato in malto, e viene aromatizzata con luppolo. In Giappone, Cina e Corea si utilizza il riso, mentre in Africa vengono impiegati il miglio, il sorgo e altri cereali. La Storia Due sono le qualità che hanno da sempre contraddistinto la storia della birra nei secoli: la sua presenzapressoché universale e la sua popolarità in ogni ceto sociale.Nel primo caso si può infatti affermare che laddove ci sia stata la coltivazione dei cereali,…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.