Ricette

Qui troverai tutte le ricette del prof. Ruggi e non solo

Cozze e capesante gratinate

Cozze e capesante gratinate

Cozze e capesante gratinate Ingredienti Cozze Capesante Pangrattato o pan carrè Pepe Prezzemolo o origano Parmigiano Olio Brodo vegetale (solo per le capesante) oppure vino bianco Preparazione: Pulire le cozze e le capesante con abbondante acqua fredda. Aprirle con un coltellino. Togliere la parte filamentosa (per le cozze, le alghe per intenderci) e lascarle un po’ sott’acqua corrente per eliminare la sabbia. A questo punto preparare la farci o “gratinatura” mescolando in una terrina pangrattato, prezzemolo, formaggio, pepe, poco olio ed il brodo quanto basta per amalgamare il tutto. Bisogna ottenere un composto omogeneo, cremoso ma non liquido. Mettere le…
continua a leggere..
Risotto alla parmigiana

Risotto alla parmigiana

INGREDIENTI: 400 gr. di riso Carnaroli una cipolla 150 gr. di burro un litro abbondante di brodo di carne 100 gr. di parmigiano grattugiato sale pepe PREPARAZIONE: Mondare il riso da eventuali impurità. Tritare la cipolla e farla imbiondire in una casseruola con 100 grammi di burro. Aggiungere il riso, lasciarlo insaporire un attimo, quindi aspettare che evapori a fiamma moderata. Aggiungere poco sale e molto pepe, quindi cominciare a far cuocere il riso aggiungendo due o tre mestoli di brodo caldo e completare la cottura aggiungendo man mano il brodo restante nella quantità necessaria. Pochi minuti prima di terminare…
continua a leggere..
Scaloppine al Vino Bianco

Scaloppine al Vino Bianco

Le scaloppine al vino bianco, tipico piatto di origine milanese, sono un tipico secondo piatto di carne, classico ma che occorre conoscere attentamente assieme a "sua sorella", la scaloppina al limone (CLICCA QUI per la ricetta) Istituzionalmente la scaloppina implica esclusivamente l'utilizzo di carne bovina, meglio se vitello. Esistono dei tagli specifici perfetti per l'utilizzo come: il girello; il fesone di spalla; la polpa di Spalla la noce. CLICCA QUI per leggere l'intero articolo "CARNE BOVINA: DESCRIZIONE E TAGLI" Ecco quindi la ricetta: INGREDIENTI: (per 1 persona) 200 g di fesa di vitello; 50 g di farina 00; 100 ml…
continua a leggere..
Pizza (impasto e cottura)

Pizza (impasto e cottura)

Mi piace immaginare che……tanto e tanto tempo fa , diventato agricoltore, un uomo raccolse i chicchi di grano, li macinò e ne trasse nutrimento. Lo fece miscelando la polvere con acqua e poi arrostendo l'impasto sagomato a disco su delle pietre roventi. Apriva così la strada alla conquista del pane, delle schiacciate, delle focacce, delle pizze, e in seguito la comune pasta. Ma questa e’ un’altra storia.... che certamente vi racconterò. Ciò che va subito detto è che pane, pizza, focacce, sono insieme origine e radice della civiltà, ne testimoniano nascita e affermazione . Quelle schiacciate rozzamente arrostite su pietra…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.