L’angolo del prof

Schemi, mappe, approfondimenti, consigli utili che possono supportare il lavoro dell’insegnante

Videogame su Scratch – Le attrezzature di Cucina ep. 1

Videogame su Scratch – Le attrezzature di Cucina ep. 1

  Aiuta la piccola fatina Minù ad indovinare il nome esatto delle attrezzature di cucina. Solo tu che hai studiato puoi aiutarla!!!   LINK su Scratch videogame >>>BES friendly<<< Condividi questo videogame sui tuoi spazi social!   Il videogame nasce dalla mia passione per le nuove tecnologie e dalla mia continua ricerca di nuovi strumenti d'istruzione a distanza.   PIACIUTO? Gioca l'EPISODIO DUE! CLICCA QUI   COMPATIBILE con PC, LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) e dispositivi touch come TABLET (necessita di uno schermo almeno di 12") Ristorazione con Ruggi è un blog ideato tra i banchi di scuola per studenti degli…
continua a leggere..
Vi mostro VIDEOSCRIBE – software didattico PAZZESCO

Vi mostro VIDEOSCRIBE – software didattico PAZZESCO

Cos'è Videoscribe? E' un software strepitoso, sembra pensato per gli insegnanti! Davvero! In questo video non ho volutamente utilizzato la voce ma solo immagini e testo, proprio per far capire la facilità di utilizzo di questo software.   Tutto semplice: scrivi, disegni....come se sullo schermo del tuo pc ci fosse davvero una lavagna animata e interattiva. Un nuovo modo di fare storytelling, un nuovo modo di presentare un programma ai tuo studenti: tutto per facilitare la comprensione di determinati argomenti. E sei tu a gestire tutto! Ed alla fine puoi scegliere in quale formato video salvare il tuo CAPOLAVORO. Sia…
continua a leggere..
L’orale all’esame di Stato: cosa cambia e qualche consiglio

L’orale all’esame di Stato: cosa cambia e qualche consiglio

- articolo aggiornato per l'Esame di Stato 2022 -    Da qualche tempo noi operatori nel mondo della scuola sappiamo che l'esame di Stato ha subito numerosi cambiamenti. E tramite i mass media anche i nostri studenti conoscono il cambiamento in atto....purtroppo non sempre le notizie sono esatte e complete. In quest'articolo vedremo assieme cosa cambia davvero e quali sono le sostanziali modifiche inerenti il colloquio orale per l'esame di Stato 2022. La riforma, già con il Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n.62, ha motivato il cambiamento "per accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale della studentessa o…
continua a leggere..
MAPPA RIASSUNTIVA: regole d’impiattamento

MAPPA RIASSUNTIVA: regole d’impiattamento

Ho realizzato uno schema, un learning object che sintetizza l’intero articolo "Regole per l'impiattamento - come esaltare il lavoro dei cuochi nel piatto" che potete leggere QUI, ovviamente si può stampare o semplicemente salvare.   RISTORAZIONE CON RUGGI ed è protetto dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. Nessuna immagine, schema, mappa, video, documento o learning objects ha scopo di lucro. Hanno quindi esclusivamente finalita’ culturali e/o didattiche. Invito quindi a non rimuovere eo modificare la presente immagine e di segnalare nel caso di utilizzo, inviando una mail a [email protected] blog ha lo scopo di condividere notizie…
continua a leggere..
Schema: La ricetta e le sue tipologie

Schema: La ricetta e le sue tipologie

Il termine "ricetta" deriva dal latino "recepta" (participio passato femminile del verbo "recipere" ovvero ricevere). E' interessante quanto la ricetta sia infatti qualcosa che noi riceviamo da un'altra persona, qualcuno che a sua volta l'ha già eseguita e ne conosce già punti di forza e di debolezza e ci consiglia e guida ottimizzandone lo svolgimento; le nonne ad esempio "passano il testimone" alle loro nipoti, tramandando antiche ricette che a loro volta risultano essere il lascito di chi le ha precedute. La ricetta è infatti una GUIDA vera e propria (oggi useremmo il termine "tutorial"). Occorre attenzione per eseguirla, non…
continua a leggere..
Schema: La Ristorazione Collettiva

Schema: La Ristorazione Collettiva

Uno schema molto chiaro sulla RISTORAZIONE COLLETTIVA, una tipologia di ristorazione rivolta ad un determinato gruppo: dipendenti, studenti, pazienti, militari.... Per scaricare lo schema cliccare con il tasto destro e SALVA CON NOME Il presente Learning Object è di proprietà esclusiva di Giuseppe Alfredo Ruggi autore del blog RISTORAZIONE CON RUGGI ed è protetto dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. Nessuna immagine, schema, mappa, video, documento o learning objects ha scopo di lucro. Hanno quindi esclusivamente finalita' culturali e/o didattiche. Invito quindi a non rimuovere eo modificare la presente immagine e di segnalare nel caso di…
continua a leggere..
Metodologie, strategie e strumenti didattici: quali sono e come si usano

Metodologie, strategie e strumenti didattici: quali sono e come si usano

Innanzitutto occorre definire cosa vuol dire DIDATTICA. Si tratta della Scienza che studia e definisce i METODI e le TECNICHE per insegnare. Tutti noi sappiamo che l'apprendimento è un processo spontaneo ma che va supportato attraverso diverse attività (percorsi di apprendimento) che cambiano a seconda dell'obiettivo: imparare a leggere, imparare a scrivere, imparare una nuova lingua... Il docente, oggi ancora più di ieri, è chiamato ad essere MEDIATORE dei processi dell'apprendimento Oggi le TIC (tecnologie dell'informazione e della comunicazione) ci permettono tantissime finestre sul mondo, permettono al discente di elaborare le informazioni in maniera piu rapida. Ovviamente compito del formatore…
continua a leggere..
La valutazione degli apprendimenti nella scuola moderna

La valutazione degli apprendimenti nella scuola moderna

Con il termine valutazione intendiamo genericamente "determinare il valore". E' logico che in un contesto scolastico il valore è la cultura ma anche il  progresso a seguito di programmazioni ed obiettivi prefissati raggiunti. La valutazione nella scuola italiana si distingue in interna ed esterna. La valutazione interna è composta da: valutazione degli apprendimenti che interessa alunni e docenti; autovalutazione d'Istituto, considerata un momento indispensabile per verificare l’efficacia dell’organizzazione e l’efficienza delle risorse. La valutazione esterna è condotta da: istituti di ricerca; Certificatori della qualità; Miur; Organismi nazionali e internazionali ecc; In quest'articolo parleremo della valutazione degli apprendimenti Nel corso degli…
continua a leggere..
Schema – Le trasformazioni fisiche in cucina

Schema – Le trasformazioni fisiche in cucina

Tutti sappiamo che la cottura è un processo fisico che va a modificare la struttura degli alimenti. Ecco uno schema su LE TRASFORMAZIONI FISICHE IN CUCINA. Con questo schema ho cercato di riassumere le trasformazioni dividendole e facendo degli esempi pratici. Per scaricarla, cliccare con il tasto destro e SALVA CON NOME Il presente Learning Object è di proprietà esclusiva di Giuseppe Alfredo Ruggi autore del blog RISTORAZIONE CON RUGGI ed è protetto dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. Nessuna immagine, schema, mappa, video, documento o learning objects ha scopo di lucro. Hanno quindi esclusivamente finalita'…
continua a leggere..
Come scrivere la tesina: GUIDA PRATICA

Come scrivere la tesina: GUIDA PRATICA

+ + + + + +UPDATE + + + + + + + +  A partire dall'anno scolastico 2018/2019 la classica Tesina dell'Esame di Stato verrà sostituita dalla Relazione dell'Alternanza Scuola Lavoro. Lo studente dovrà quindi elaborare un documento (o una presentazione multimediale) sulla sua esperienza ASL dell'ultimo anno. CLICCA QUI per capire nel dettaglio cosa cambia e come realizzare questo documento, attraverso uno schema preciso. Non conosci cos'è l'ASL ovvero Alternanza Scuola Lavoro. Te lo spiego in quest'articolo. La Legge n.107 del 2015 (riforma La Buona Scuola) ha modificato questo ed altri aspetti legati al mondo dello studente, per…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.