Giuseppe Alfredo Ruggi

Mi reputo un professionista dinamico nel settore della ristorazione. Ho fondato questo portale nel 2008, diventato un punto di riferimento per studenti di istituti alberghieri. Sono appassionato di intelligenza artificiale e nuove metodologie didattiche e credo fermamente che non si smette mai di imparare.
992 Posts
Salsa Besciamella: la regina delle salse

Salsa Besciamella: la regina delle salse

La sauce à la Béchamel viene dalla Francia e deve il suo nome a Louis de Béchameil, marchese di Nointel, ricco finanziere che aveva acquistato l'onorifico incarico di maître d'Hôtel da Luigi XIV. Originariamente prevedeva anche l'uso del brodo di vitello ed aromi come chiodi di garofalo e tanta cipolla. LA SALSA BESCIAMELLA E' UNA SALSA MADREassieme alla salsa al pomodoro, la vellutata, la salsa olandese e il fondo bruno legato Dalla salsa besciamella derivano (le più note): la salsa aurora: salsa pomodoro e salsa besciamella; la salsa parigina: salsa besciamella, acqua di funghi ristretta, tuorli, groviera e parmigiano grattugiato;…
continua a leggere..
Crespelle ricotta e spinaci

Crespelle ricotta e spinaci

INGREDIENTI: crespelle spinaci sale formaggio grana cipolla ricotta besciamella PROCEDIMENTO: per il ripieno: fare soffriggere la cipolla tagliata a julienne, aggiungere gli spinaci lessati precedentemente. Rosolare e aggiungere la ricotta. Impastare il tutto, togliere dalla fiamma ed aggiungere formaggio grana Riempire le crespelle, chiuderle a triangolo o a mo’ di cannellone. Posizionare in una pirofila con la salsa besciamella, cospargere di grana, far gratinare e servire calde.
continua a leggere..
Cozze e capesante gratinate

Cozze e capesante gratinate

Cozze e capesante gratinate Ingredienti Cozze Capesante Pangrattato o pan carrè Pepe Prezzemolo o origano Parmigiano Olio Brodo vegetale (solo per le capesante) oppure vino bianco Preparazione: Pulire le cozze e le capesante con abbondante acqua fredda. Aprirle con un coltellino. Togliere la parte filamentosa (per le cozze, le alghe per intenderci) e lascarle un po’ sott’acqua corrente per eliminare la sabbia. A questo punto preparare la farci o “gratinatura” mescolando in una terrina pangrattato, prezzemolo, formaggio, pepe, poco olio ed il brodo quanto basta per amalgamare il tutto. Bisogna ottenere un composto omogeneo, cremoso ma non liquido. Mettere le…
continua a leggere..
Pan di Spagna

Pan di Spagna

In questo post scopriremo come realizzare un pan di spagna a regola d'arte!! Esistono tantissime ricette per il PAN DI SPAGNA.  Ma gli ingredienti base sono sempre gli stessi: uova, zucchero, farina e aroma. Sui vari FORUM e BLOG ci sono tantissime dispute su quanto sia importante usare o non usare il lievito. Conosci la storia della nascita del Pan di Spagna? In che epoca si è sviluppata questa tecnica? CLICCA QUI Se avete dubbi, vi sonciglio sempre di utilizzare del lievito per dolci. Poi con il tempo, imparando più volte come lavorare le uova, potrete anche far a meno…
continua a leggere..
Purè di Patate

Purè di Patate

Ingredienti: 1 kg di patate 2 litri d'acqua fredda 2 cucchiai di sale grosso 50 gr. di burro 2 bicchieri di latte caldo 1 pizzico di sale (e, a piacere, una presa di noce moscata) Preparazione: Cominciate a sbucciare le patate. Tagliatele a grossi pezzi, mettetele in una pentola e copritele con abbondante acqua fredda (potete anche, in alternativa, cuocere le patate intere e pelarle dopo cotte). Salate con due cucchiai di sale grosso e cuocete le patate. Il tempo di cottura dipende dalla qualità delle patate e da quanto grossi avete tagliato i pezzi. Indicativamente occorrono 20'-30' da quando…
continua a leggere..
Risotto alla parmigiana

Risotto alla parmigiana

INGREDIENTI: 400 gr. di riso Carnaroli una cipolla 150 gr. di burro un litro abbondante di brodo di carne 100 gr. di parmigiano grattugiato sale pepe PREPARAZIONE: Mondare il riso da eventuali impurità. Tritare la cipolla e farla imbiondire in una casseruola con 100 grammi di burro. Aggiungere il riso, lasciarlo insaporire un attimo, quindi aspettare che evapori a fiamma moderata. Aggiungere poco sale e molto pepe, quindi cominciare a far cuocere il riso aggiungendo due o tre mestoli di brodo caldo e completare la cottura aggiungendo man mano il brodo restante nella quantità necessaria. Pochi minuti prima di terminare…
continua a leggere..
Tartine al prosciutto, fragole e mela verde

Tartine al prosciutto, fragole e mela verde

Ingredienti : Prosciutto cotto pane burro maionese mele verdi fragole formaggio emmenthal rucola Preparazione: Tagliare il pane a fettine, metterlo in un tostapane oppure in una padella antiaderente sul fuoco medio e farlo tostare. Su ogni fetta, spalmare un po' di maionese (servirà da collante), poi mettere un ciuffo di rucola, una fetta di formaggio, una fetta di prosciutto. Tagliare le fragole e affettare le mele. Con l'aiuto di uno stuzzicadente infilzare la fragola e la fetta di mela sulla tartina.....et voila!!! Aspetto, abbinamente e sapore molto golosi!!
continua a leggere..
Mozzarelle in carrozza

Mozzarelle in carrozza

Ingredienti: 8 fette di pane da toast o a cassetta 2 uovaFarina “00” 1 mozzarella grande Mezzo bicchiere di latte Olio extravergine d’oliva Sale Preparazione: Preparate il pane da toast o a cassetta, togliendo la crosta sui quattro lati e mettetelo per qualche minuto nelle uova sbattute con il mezzo bicchiere di latte. Tagliate la mozzarella in 4 fette piuttosto alte e passatele nelle uova, passate le fette nella farina e poi nuovamente nelle uova sbattute.Posizionate la mozzarella in mezzo a due fette di pane a mò di “sandwich” e ripassate tutto il panino nella farina e poi nelle uova…
continua a leggere..
Scaloppine al Vino Bianco

Scaloppine al Vino Bianco

Le scaloppine al vino bianco, tipico piatto di origine milanese, sono un tipico secondo piatto di carne, classico ma che occorre conoscere attentamente assieme a "sua sorella", la scaloppina al limone (CLICCA QUI per la ricetta) Istituzionalmente la scaloppina implica esclusivamente l'utilizzo di carne bovina, meglio se vitello. Esistono dei tagli specifici perfetti per l'utilizzo come: il girello; il fesone di spalla; la polpa di Spalla la noce. CLICCA QUI per leggere l'intero articolo "CARNE BOVINA: DESCRIZIONE E TAGLI" Ecco quindi la ricetta: INGREDIENTI: (per 1 persona) 200 g di fesa di vitello; 50 g di farina 00; 100 ml…
continua a leggere..
Pizza (impasto e cottura)

Pizza (impasto e cottura)

Mi piace immaginare che……tanto e tanto tempo fa , diventato agricoltore, un uomo raccolse i chicchi di grano, li macinò e ne trasse nutrimento. Lo fece miscelando la polvere con acqua e poi arrostendo l'impasto sagomato a disco su delle pietre roventi. Apriva così la strada alla conquista del pane, delle schiacciate, delle focacce, delle pizze, e in seguito la comune pasta. Ma questa e’ un’altra storia.... che certamente vi racconterò. Ciò che va subito detto è che pane, pizza, focacce, sono insieme origine e radice della civiltà, ne testimoniano nascita e affermazione . Quelle schiacciate rozzamente arrostite su pietra…
continua a leggere..
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.