Home / Mondo Scuola / Mondo Scuola / Come conseguire il diploma da privatista in un istituto alberghiero? Cosa studiare

Come conseguire il diploma da privatista in un istituto alberghiero? Cosa studiare

Conseguire il diploma da privatista in un istituto alberghiero è una scelta sempre più diffusa tra chi desidera ottenere una qualifica professionale senza dover necessariamente frequentare la scuola in maniera tradizionale. È un percorso che richiede impegno, costanza e soprattutto una buona organizzazione dello studio, ma rappresenta una strada concreta per aprirsi le porte del mondo della ristorazione, dell’hotellerie e dell’enogastronomia.

Da insegnante con diversi anni di esperienza posso dire che la preparazione da privatista ha bisogno di metodo e disciplina ma ha una precisa qualità: offre la libertà di personalizzare lo studio in base alle proprie esigenze.

Su RISTORAZIONECONRUGGI accompagniamo quotidianamente
studenti e lavoratori in questo cammino fornendo supporto e consigli pratici.

Modalità per ottenere il diploma da privatista alberghiero

Il percorso da privatista si svolge in due fasi principali:

Iscrizione all’Esame di Stato

    • La domanda si presenta generalmente entro il mese di novembre (ad oggi in formula online);

    • È importante dichiarare i titoli di studio precedenti (ad esempio la licenza media o eventuali crediti formativi);

Preparazione autonoma o con supporto

  • Lo studente studia da solo, con l’aiuto di manuali specifici, corsi online o lezioni private;

  • In alternativa, ci si può affidare a centri di formazione che organizzano programmi mirati per privatisti;

Svolgimento degli esami preliminari

  • Prima dell’esame di maturità il candidato privatista deve sostenere prove interne per dimostrare di aver raggiunto le competenze dei primi quattro anni di corso. Date e modalità solitamente vengono comunicate verso Gennaio\Febbraio dalla scuola;

Esame di maturità alberghiero

  • Una volta superati i preliminari, si accede direttamente all’esame di Stato, che comprende prove scritte e orali.

Sapevi che puoi contattare il Prof. Ruggi Giuseppe A. in qualsiasi momento? Servizio COACH\TUTOR online.
Per informazioni invia una email a profruggi@gmail.com oppure contattami su RIPETIZIONE.IT

Tempistiche del percorso

Le tempistiche dipendono da diversi fattori:

  • Iscrizione: va presentata entro fine novembre (esistono delle proroghe ancvhe fino a Dicembre ma occorre consultare la modulistica dei diversi CSA);

  • Esami preliminari: generalmente tra aprile e maggio;

  • Esame di Stato: si svolge a giugno insieme agli studenti frequentanti.

Chi inizia a prepararsi già dall’estate o dall’autunno ha il vantaggio di arrivare agli esami con una preparazione più solida. Da insegnante lo ripeto sempre: non si tratta di uno sprint, ma di una maratona.

Cosa studiare per il diploma alberghiero da privatista

Il programma di studio è lo stesso seguito dagli studenti interni e si divide tra materie di base e materie di indirizzo.

Materie di base

  • Italiano e Storia:
    analisi del testo, saggi brevi, autori e periodi storici principali.

  • Lingua straniera (inglese e seconda lingua comunitaria):
    lessico tecnico turistico, conversazione e comprensione di testi settoriali.

  • Matematica:
    proporzioni, percentuali, calcolo dei costi e nozioni di statistica.

  • Scienze:
    principi di alimentazione, igiene e chimica degli alimenti.

Materie di indirizzo alberghiero

  • Enogastronomia:
    tecniche di cucina, cotture, preparazioni base e ricette tipiche regionali e internazionali.

  • Sala e Vendita:
    servizio al tavolo, mise en place, tecniche di comunicazione con il cliente.

  • Accoglienza turistica:
    gestione della reception, organizzazione di eventi, conoscenze di marketing e customer care.

  • Scienze degli alimenti:
    valore nutrizionale degli ingredienti, intolleranze, sicurezza alimentare (HACCP).

Esempio pratico: nello studio di Enogastronomia non basta conoscere le ricette ma è importante anche saper spiegare i metodi di cottura e le caratteristiche organolettiche dei piatti.

In Accoglienza turistica, invece, ci si concentra su simulazioni di check-in e problem solving in hotel.

Consigli pratici per lo studio da privatista

  • Organizza un piano settimanale:
    alterna le materie di base con quelle di indirizzo.

  • Usa manuali aggiornati:
    specifici per l’alberghiero e con esempi di prove d’esame.

  • Simula le prove scritte e orali:
    questo aiuta a prendere sicurezza.

  • Non trascurare le lingue straniere:
    spesso sono decisive durante l’esame.

Su RISTORAZIONECONRUGGI siamo sempre al fianco degli studenti con materiali didattici, schede riassuntive e consigli personalizzati. Da insegnante so bene quanto la motivazione faccia la differenza: lo studio autonomo può essere impegnativo, ma con la giusta guida i risultati arrivano.

Conclusione

Il diploma alberghiero da privatista è una sfida che rappresenta anche un’opportunità straordinaria per chi desidera lavorare nella ristorazione, nel turismo o nell’hotellerie. Con una preparazione mirata, un buon metodo di studio e la consapevolezza delle materie da affrontare, è possibile raggiungere questo traguardo con successo.

Noi di RISTORAZIONECONRUGGI crediamo negli studenti e li accompagniamo passo dopo passo: il diploma non è un sogno irraggiungibile, ma un obiettivo concreto per costruire un futuro professionale solido.

Potrebbe interessarti anche:

Quanto è stato utile questo post?

Clicca sulla stella per esprimere un voto!

Voto medio / 5. Conteggio dei voti:

Nessun voto finora! Sarai il primo a valutare questo post.

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *