melanzane
Pochi di voi sanno che le melanzane sono leggermente tossiche.
Esse fanno parte della famiglia delle solanacee di cui fanno parte altri alimenti:

 

  • patate
  • peperoncino
  • pomodoro (solo il pomodoro ancora verde contiene la solanina, tossica)
  • peperoni

 

E’ una “famiglia” che comprende circa 85 generi e almeno 2200 specie.
Contengono sostanze tossiche più o meno concentrate, dannose per il nostro organismo (solanina, atropina, solanocapsina).
Che succede al nostro organismo?
Possono causare dolori addominali, diarrea emorragica, letargia, salivazione anomala, gravi problemi gastrici, rallentamento del battito cardiaco e gravi alterazioni neurologiche. La concentrazione degli alcaloidi è più o meno concentrata a seconda dell’ortaggio. Evitare semi, foglie e frutti non maturi (come dicevo prima, i pomodori ancora verdi). La maggior parte delle sostanze irritanti è contenuta nella buccia.
Ma la tossicità della melanzana, a quanto pare, deriva proprio dal contenuto di solanina (è un alcaloide tossico) nella buccia, infatti è consigliabile toglierla.
Come fare?

Sarebbe opportuno far scolare l’acqua di vegetazione; questa operazione si svolge nel seguente modo:

  • tagliare le melanzane a fette
  • adagiarle su un piatto
  • mettere un pizzico di sale su ogni fettina
  • lasciare riposare per circa un’oretta

Alla fine di questa operazione la melanzana avrà rilasciato un po di acqua, che logicamente butteremo via.

ATTENZIONE!!  ATTENZIONE!!  ATTENZIONE!!  ATTENZIONE!!  ATTENZIONE!!  
Evitate di mangiare patate e melanzane crude, in quanto la patata contiene anch’essa un elevato contenuto di solanina, che si riduce del 40-50 % durante la cottura, mentre la melanzana cruda ha un gusto molto sgradevole.

 

Di Giuseppe Alfredo Ruggi

Insegnante di enogastronomia, digital teacher e non solo. Collabora con numerose scuole d'Italia, ha pubblicato numerosi articoli e due testi. Innamorato della scuola sa bene che insegnando si impara.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *