All'interno della Scuola Italiana possiamo identificare diversi organismi di carattere collegiale (gruppi di persone che esercitano determinate funzioni come ad esempio amministrare); ovviamente la funzione è diversa a seconda del livello dove l'organo collegiale è collocato (livello classe, livello istituto...).Ogni componente viene eletto dalla categoria d'appartenenza (ad esempio i genitori sono eletti dai genitori e così via....). Perchè all'interno di un'istituzione scolastica sono presenti questi organismi?Sarebbe impensabile (ed ingiusto) dare potere decisionale ad un singolo membro della realtà scolastica ed occorre quindi avvalersi di gruppi di esperti eletti da chi vive e fa parte di quel determinato isituto scolastico (perchè…
Il Consiglio d’Istituto è l’organo collegiale di governo dell’istituzione scolastica.Come tale esercita la funzione di indirizzo politico-amministrativo, definendo gli obiettivi e i programmi da attuare; elabora e adotta gli indirizzi generali (criteri) e determina le forme di autofinanziamento della scuola, mentre la gestione dell’istituzione e le relative responsabilità fanno capo al dirigente scolastico.L’esercizio della funzione di indirizzo del consiglio trova la sua massima espressione attraverso l’approvazione del programma annuale proposto dalla giunta esecutiva (bilancio di previsione); l’adozione del Regolamento interno; l’adozione del Piano dell’Offerta formativa triennale (PTOF); l’individuazione dei criteri generali su diverse materie che regolano la vita della scuola.In…

Esistono tante sigle nel mondo della scuole ma BES e DSA sono tra quelle che non vanno mai dimenticate. BES = Bisogno Educativo Speciale DSA = Disturbi Specifici dell'Apprendimento L'immagine in copertina ci permette di riassumere le diverse intelligenze che un uomo può possedere ed ampliare In questo post ecco i link per scaricare le normative scolastiche che interessano queste due categorie. Ovviamente, come avviene per tutti i contenuti del mio blog, anche in questo caso puoi scaricarle gratuitamente. Legge 170/2010 Linee Guida (DM 5669/2011) Direttiva 27 dicembre 2012 Circolare Ministeriale 8/2013 Nota del Capo Dipartimento Istruzione prot.1551 del…
Linee Guida perla scuola per l'infanzia, primaria e secondaria di primo grado - documenti scaricabili gratis INDICAZIONI NAZIONALI LINEE GUIDA PER LA SCUOLA PER L'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dove posso trovare le linee guida per la mia disciplina? Ovviamente qui, su RISTORAZIONE CON RUGGI un blog scritto da un insegnante per tutti. Le linee guida, come ben sai, sono suddivise in base a spedifici settori. Cerca il settore a cui appartiene la tua scuola, all'interno del documento troverai le diverse discipline (e quindi anche quella che cerchi). clicca qui per saperne di più In questo post…
Linee Guida per i Licei - documenti scaricabili gratis INDICAZIONI NAZIONALI LINEE GUIDA PER I LICEI Dove posso trovare le linee guida per la mia disciplina? Ovviamente qui, su RISTORAZIONE CON RUGGI un blog scritto da un insegnante per tutti. Le linee guida, come ben sai, sono suddivise in base a spedifici settori. Cerca il settore a cui appartiene la tua scuola, all'interno del documento troverai le diverse discipline (e quindi anche quella che cerchi). clicca qui per saperne di più In questo post puoi scaricare gratuitamente i documenti che ti interessano (da PC click con tasto destro e…

Linee Guida per gli Istituti Tecnici - documenti scaricabili gratis INDICAZIONI NAZIONALI LINEE GUIDA PER GLI ISTITUTI TECNICI Dove posso trovare le linee guida per la mia disciplina? Ovviamente qui, su RISTORAZIONE CON RUGGI un blog scritto da un insegnante per tutti. Le linee guida, come ben sai, sono suddivise in base a spedifici settori. Cerca il settore a cui appartiene la tua scuola, all'interno del documento troverai le diverse discipline (e quindi anche quella che cerchi). clicca qui per saperne di più In questo post puoi scaricare gratuitamente i documenti che ti interessano (da PC click con tasto destro…

Linee Guida per gli Istituti Professionali - documenti scaricabili gratis INDICAZIONI NAZIONALI LINEE GUIDA PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI Dove posso trovare le linee guida per la mia disciplina? Ovviamente qui, su RISTORAZIONE CON RUGGI un blog scritto da un insegnante per tutti. clicca qui per saperne di più Le linee guida, come ben sai, sono suddivise in base a specifici settori. Cerca il settore a cui appartiene la tua scuola, all'interno del documento troverai le diverse discipline (quindi anche quella che cerchi). In questo post puoi scaricare gratuitamente i documenti che ti interessano (da PC click con tasto destro…

Nella didattica la sigla T.I.C. sta per Tecnologie dell'informazione e delle Comunicazione ovvero l'insieme di tutti gli strumenti tecnologici che l'insegnante impiega per supportare i processi di insegnamentoapprendimente.....anche quando questi strumenti inizialmente non sono mai stati pensatiprogettati per usi dichiaratamente didattici. esempio: le email non nascono come strumento didattico ma molti insegnanti le usano per comunicare con i proprio alunni inviando materiale didattico. L'email diventa quindi uno strumento che supporta attività educative. Faccio una premessa: per la mia modesta esperienza nell'insegnamento in Istituzioni pubbliche (ad oggi 9 anni) posso affermare che all'interno delle scuole italiane purtroppo molti insegnanti fanno ancora resistenza…
L’INVALSI è l’Ente di ricerca dotato di personalità giuridica di diritto pubblico che ha raccolto, in un lungo e costante processo di trasformazione, l’eredità del Centro Europeo dell’Educazione (CEDE) istituito nei primi anni settanta del secolo scorso. La sigla sta per Istituto Nazionale per la VALutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione. L’INVALSI rileva e misura gli apprendimenti, con riferimento ai traguardi, agli obiettivi previsti dalle indicazioni, promuovendo la cultura della valutazione. Ma non solo, ha diversi compiti come: rilevare la qualità dell’intero sistema scolastico, fornendo alle scuole, alle famiglie e alla comunità sociale, al Parlamento e al…

Con il termine valutazione intendiamo genericamente "determinare il valore". E' logico che in un contesto scolastico il valore è la cultura ma anche il progresso a seguito di programmazioni ed obiettivi prefissati raggiunti. La valutazione nella scuola italiana si distingue in interna ed esterna. La valutazione interna è composta da: valutazione degli apprendimenti che interessa alunni e docenti; autovalutazione d'Istituto, considerata un momento indispensabile per verificare l’efficacia dell’organizzazione e l’efficienza delle risorse. La valutazione esterna è condotta da: istituti di ricerca; Certificatori della qualità; Miur; Organismi nazionali e internazionali ecc; In quest'articolo parleremo della valutazione degli apprendimenti Nel corso degli…