esempio: le email non nascono come strumento didattico ma molti insegnanti le usano per comunicare con i proprio alunni inviando materiale didattico. L’email diventa quindi uno strumento che supporta attività educative.
Faccio una premessa: per la mia modesta esperienza nell’insegnamento in Istituzioni pubbliche (ad oggi 9 anni) posso affermare che all’interno delle scuole italiane purtroppo molti insegnanti fanno ancora resistenza nell’uso di tecnologie informatiche.
Eppure l’informatica ha fatto passi da giganti (device sempre più performanti e sistemi operativi tanto intuitivi da essere utilizzati da bambini di due anni).
pianificazione didattica che permetta di identificare cosa usare a supporto del processo insegnamentoapprendimento.
L’approccio corretto è quindi quello di analizzare sempre i bisogni dei propri discenti (siano essi formativi, cognitivi,
psico-sociali). In questo modo il docente riesce sempre ad orientarsi ed a pianificare la propria didattica (definendo obiettivi, contenuti,
metodologie, ecc.) e identificando quindi quali strumenti tecnologici possono donare quel valore aggiunto necessario nella scuola di oggi, quel valore che permette di facilitare il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Premetto che cercherò di essere molto chiaro e di utilizzare termini semplici ma, caro prof, devi farti “anima e coraggio” ed iniziare ad imparare la terminologia informatica (non tutto, solo quello che ritieni utile per te).
- ipermedia;
- software didattico;
- tecnologie web
=> GLI IPERMEDIA
Per IPERMEDIA intendiamo un ipertesto arricchito di audio, immagini e video.
- compilatori HTML come il buon vecchio FrontPage;
- programmi di videoscrittura come Word e Pages;
- programmi molto più performanti come iBooks Author (solo per citarne uno);
Differente dall’IPERTESTO
che invece è un testo non sequenziale in cui ogni fruitore sceglie come
percorrere la lettura. Puoi compiere dei “saltelli” utilizzando i “collegamente ipertestuali” (i link).
Possiamo tranquillamente affermare che il WEB è un contenitore di tanti ipertesti.
Dove
possiamo trovarli? Vengono distribuiti su CD allegati ai testi
scolastici, scaricabili via internet tramite link oppure disponibili
gratis sui blog di insegnanti come me.
La mia esperienza con gli Ipermedia
cucina (se mi segui da tempo è una cosa che già conosci 😀 ).
Ebbene,durante l’anno scolastico coinvolgo a turno i miei alunni assegnando
loro il compito di produrre un IPERMEDIA su un argomento ben preciso…..le
uova ad esempio.
Diventa tutto estremamente interessante perchè il processo
educativo si capovolge: sono gli studenti che realizzano ed espongono
la lezione elaborando l’ipermedia dopo aver ricercato fonti attendibili; in questo modo vengono invogliati a creare qualcosa, a
spingere oltre le proprie competenze ed a mettersi in gioco. I più
attenti hanno capito che sto parlando della flipped classroom.=> IL SOFTWARE DIDATTICO
Oggi non esiste un testo scolastico senza un CDDVD in allegato. Nei testi scolastici delle case editrici più moderne, all’interno di questi supporti possiamo trovare un software didattico.
Con questo termine intendiamo quei programmi con cui l’alunno (ed il docente) può interagire mirando all’acquisizione di uno specifico obiettivo didatticoeducativo (anche più di uno).
A seconda dell’utenza cui vogliamo indirizzare il software, esistono programmi con obiettivi precisi che conducono l’alunno attraverso un percorso preciso lasciando scarsi margini di movimento allo studente: parliamo in questo caso di softare fortemente direttivo.
Al contrario, quando il programma è impostato per far scegliere le azioni da compiere allo studente si parla di software didattico scarsamente direttivo.
Quali strategie? Il gioco, ad esempio. Oppure le simulazioni, le esposizioni, le esercitazioni……
Tieni sempre presente che il software didattico favorisce il gioco intelligente; permettere di tramutare la fase ludica in strategia didattica.
Un gioco è intrinsecamente motivante perché sollecita lo studentesecondo tre elementi chiave: la fantasia, la curiosità e la sfida.Thomas W. Malone
E’ un aspetto vitale nell’attività didattica ed in moltissime discipline è possibile, grazie a PC e Tablet, simulare numerose attività.

Questo è uno dei criteri che ha spinto qualche anno fa all’adozione delle LIM nelle scuole italiane.
Vuoi saperne di più sulle LIM (lavagne interattive multimediali)?Magari vuoi capirne di più ed iniziare anche tu ad utilizzarla per le tue lezioni?
DOVE REPERIRE UN SOFTWARE DIDATTICO
Il Software Didattico può essere sia acquistato sia scaricato liberamente da rete, come hai potuto leggere in precedenza. Sul web sono tanti i docenti che condividono le proprie conoscenze ed i propri lavori. Ti consiglio di cercare su GOOGLE così: scrivi la tua materia più learning objects più download.
In realtà si può fare tanto di più come la cooperazione a distanza tra studenti ed insegnanti.

Nel 2008 ho creato questo blog (RISTORAZIONE CON RUGGI) con cui pubblico le ricette che svolgiamo durante le esercitazioni pratiche e tanto altro (come schemi, mappe concettuali ed approfondimenti). Inoltre ho creato uno spazio sui sociali più utilizzati dai miei ragazzi (FACEBOOK, INSTAGRAM, YOUTUBE e PINTEREST) dove smisto immagini e video che ritengo interessanti.
Condividila sul blog e dimmi di più
Puoi utilizzarlo con il tuo profilo Facebook oppure entrare semplicemente come ospite.