Lo schema dei sapori – come creare un menu

mappa concettuale schema appunto riassunto ristorazione con ruggi

Per costruire e sviluppare un menu occorre adottare un criterio che permetta di vivere un’esperienza ottimale per il cliente. Esistono diversi “schemi dei sapori”.

Qui ho riassunto in uno schema scaricabile gratuitamente quelli più adottati ma sappiamo benissimo che un “creativo” può stravolgere le regole e creare l’abbinamento perfetto anche senza seguire le regole tradizionali

 

METODO ASCENDENTE

Si tratta del metodo di costruzione tradizionale. Le pietanze vengono ordinate in una progressione ascendente. Questo vale per i sapori (dal più tenue al sapore più forte. ), per i metodi di cottura e per la specie ed il genere (dal pesce alla carne, nel dettaglio crostacei, pesci, frattaglie e anfibi, pollame e carni bianche, carni rosse, selvaggina).

 

METODO DISCENDENTE

Lascia molto spazio alla creatività. Si procede alla scelta di ingredienti più saporiti per poi procedere a quelli dal sapore più tenue. Lo stesso vale per le diverse tonalità del gusto.

 

METODO PER CONTRAPPOSIZIONI

Si tratta di una metodologia che punta sull’armonia dei contrasti. Non esiste una sequenza di piatti prestabilita e l’ordine è libero e tende alla vera creatività. E’ una delle metodologie più difficili perché anche se non esiste una regola fissa occorre sempre abbinare efficacemente e con coerenza. Riescono in “quest’impresa” i dotati di grande ingegno, vasta cultura gastronomica ed enorme sensibilità sensoriale.

 

METODO ORIENTALE

Si tratta di adottare il metodo di servizio delle culture orientali ovvero i piatti non vengono serviti in base ad una scansione temporale ed una sequenza ordinata in base ad un criterio stabilito in precedenza ma tutte le pietanze vengono servite al cliente contemporaneamente. Si può suggerire al cliente come procedere ma si lascia piena libertà nel come approcciare

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il presente Learning Object è di proprietà esclusiva di Giuseppe Alfredo Ruggi autore del blog RISTORAZIONE CON RUGGI ed è protetto dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. Nessuna immagine, schema, mappa, video, documento o learning objects ha scopo di lucro. Hanno quindi esclusivamente finalita’ culturali e/o didattiche. Invito quindi a non rimuovere eo modificare il presente learning object e di segnalare nel caso di utilizzo, inviando una mail a [email protected].

Questo blog ha lo scopo di condividere notizie ed esperienze, non far tuo qualcosa che è di tutti.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca sulla stella per esprimere un voto!

Voto medio / 5. Conteggio dei voti:

Nessun voto finora! Sarai il primo a valutare questo post.

Condividi
By Giuseppe Alfredo Ruggi

Mi reputo un professionista dinamico nel settore della ristorazione. Ho fondato questo portale nel 2008, diventato un punto di riferimento per studenti di istituti alberghieri. Sono appassionato di intelligenza artificiale e nuove metodologie didattiche e credo fermamente che non si smette mai di imparare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.