Patate duchessa: facili e buonissime

patate duchessa ricetta storia parmentier ricerra economica ristorazione con ruggi

Una ricetta della cucina classica francese (pomme de terre duchesse). Le patate duchessa rappresentano un contorno semplice ed economico. Possono accomagnare ovviamnete sia secondi a bae di carne che di pesce.

Conosci la storia dell’agronomo Parmetier e di come riuscì attraverso la sua opera a far mangiare a tutti le patate? => LEGGI QUI

Ingredienti:

• 500 g di patate farinose
• 60 g di parmigiano reggiano grattugiato
• 50 g di burro
• 2 tuorli
• noce moscata, sale e pepe q.b.

Procedimento:

Innanzitutto occorre pulitre accuratamente le patate, eliminare tutta la terra presente. Poi vanno lessate in acqua salata con la buccia per circa mezz’ora (ovviamente il tempo varia a seconda della gandezza delle patate).
Scolatele, eliminate per bene l’acqua in eccesso, pelatele attentamente e poi con l’aiuto di uno schiacciapatate, ricavatene una purea,
Aggiungete il burro, il parmigiano ed il tuorlo. Regolate di sale ed insaporite con noce moscata o pepe.
Trasferite il composto ottenuto in un sac à poche (a voi la sceltadella bocchetta). Foderate una teglia basse con carta forno e formate su di essa dei ciuffetti della dimensione che più gradite. A seconda della dimensione ottenuta varierà il tempo di cottura, solitamente si cuociono in forno ventilato (già caldo) a 190°C per circa 15 minuti.
Vi accorgerete della cottura ultimata quando risulteranno dorate.

Da servire belle calde!

 

N.B. Eliminando formaggio e uova diventano ottime per chi segue una dieta VEGANA.

E mi raccomando, usate sempre patate fresche. Se sono morbide edala buccia raggrinzita vuol dire che hanno sviluppato la “solanina“, una sostanza tossica. E’ questo uno dei motivi per cui le patate si conservano al buio.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca sulla stella per esprimere un voto!

Voto medio / 5. Conteggio dei voti:

Nessun voto finora! Sarai il primo a valutare questo post.

Condividi
By Giuseppe Alfredo Ruggi

Mi reputo un professionista dinamico nel settore della ristorazione. Ho fondato questo portale nel 2008, diventato un punto di riferimento per studenti di istituti alberghieri. Sono appassionato di intelligenza artificiale e nuove metodologie didattiche e credo fermamente che non si smette mai di imparare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.