Tutti conoscono gli GNOCCHI ALLA SORRENTINA….e chi non li conosce “s’addà metter scuorn” (si deve vergognare).
E’ uno dei primi piatti più amati nella tradizione partenopea e vengono preparati esclusivamente con gnocchi di patate.
Curiosità:
anticamente gli gnocchi venivano chiamati “strangulaprievete” cioè “strangolapreti“. Con il tempo questo nome è andato perduto e attribuito similmente ad un altro formato di pasta: i fusilli strozzapreti.
Vuoi la ricetta degli GNOCCHI?
Vuoi farli a casa e non comprarli già pronti?
INGREDIENTI:
- 400 g di gnocchi;
- 300 g di mozzarella;
- sale q.b;
- 200 g di parmigiano reggiano;
- 600 g di pelata di pomodori;
- basilico fresco;
- olio extravergine d’oliva.
PROCEDIMENTO:
La preparazione è semplice. Cuocete i pomodori con due foglie di basilico, olio extravergine ed un pizzico di sale.
Quando sarà pronta, unite gli gnocchi e mescolate per bene regolando il sale.
Versateli poi in un tegame e copriteli di pomodoro,


tagliate a tocchetti la mozzarella fresca,

aggiungete parmigiano

e basilico fresco ed infornate.

Devono cuocere in forno grill per 6/7 minuti a 240°c.
Serviteli ancora caldi e se potete direttamente nel pignatiello (il contenitore tradizionale di terracotta che ho usato io)

Curiosità:
Qui a Napoli li prepariamo sostituendo la pelata di pomodoro con pomodoro fresco (San Marzano) e c’è chi osa con il ragù.