Le nuove tecnologie nella didattica

La profonda rivoluzione delle nuove tecnologie introdotta da qualche anno nel campo dell’istruzione italiana ha portato ad un cambiamento sostanziale nella presentazione dei contenuti di ogni singola disciplina. 

Utilizzare la LIM ad esempio, vuol dire impostare una lezione interattiva, trasversale e più accattivante.
La lavagna di ardesia è ormai di gentiliana memoria, obsoleta in un momento storico in cui i nostri discenti vivono immersi nel web tra device sempre più performanti e social media sempre più personalizzabili. La lavagna interattiva è una lavagna con la memoria, permette di poter salvare la lezione e riprenderla in qualunque momento. La lezione frontale ogni volta può trasformarsi in un learning object condivisibile sul sito della scuola ed attraverso piattaforme come e-twinning. (non sai cos’è e-twinning? Clicca qui per saperne di più).
Tutto questo permette di scindere la didattica dallo spazio-aula. Di vitale importanza, inoltre, l’aspetto inclusivo e compensativo. Con le TIC si passa da una didattica per pochi ad una didattica per tutti, favorendo l’interazione autonoma e cooperativa attraverso mape concettuali, videoscrittura e video espositivi.

Su questo blog troverai la sezione DIDATTICA in cui potrai leggere articoli, guide, recensioni e tanto altro sul mondo della didattica moderna.

Continua a seguirmi per conoscerne di più.
Su Facebook oppure iscriviti alla newsletter

Quanto è stato utile questo post?

Clicca sulla stella per esprimere un voto!

Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti: 0

Nessun voto finora! Sarai il primo a valutare questo post.

Condividi
Didattica