Ricerca tag:

I prodotti in Cucina

Tutti gli ingredienti che cerchi per le tue ricette, selezionati con cura per garantire la massima qualità

Il riso: schema su varietà, tipologie e produzione

Il riso è uno dei cereali più consumati al mondo e noi in Italia siamo molto esperti sia nella produzione che nella cottura. Ho creato quest’insieme di schemi per riassumere gli argomenti studiati durante il percorso scolastico negli istituti professionali (scuola alberghiera). Credo che possa rispondere appieno alle seguenti domande: – come si produce il […]

Schema riassuntivo: Le Uova

Per un cuoco le uova rappresentano un’importantissima materia prima che deve saper lavoraretrasformare. Ma prima di utilizzare le uova come ingredienti per le proprie ricetta occorre conoscerne le caratteristiche più importanti; certo, a prima vista le uova sembrano tutte uguali ma non è così. In base agli elementi distintivi le uova si suddividono per: calibro […]

Il riso venere – perché è nero?

Il riso Venere ormai si trova in tutti i negozi, dalle piccole botteghe alla grande distribuzione. Ma perché è nero? E cos’ha di tanto speciale? Innanzitutto si tratta di una tipologia di riso integrale. Quello che colpisce subito è il colore, quasi nero (in realtà si tratta di un colore viola scuro). Da dove viene? […]

La differenza tra farina 0 e farina MANITOBA

FARINA 0 E FARINA MANITOBA….sono la stessa cosa? Si e no….no e si. Leggi questo semplice articolo e scoprirai perchè molto spesso vengono confuse. Iniziamo a dire che: identificare una farina esclusivamente con lo ZERO non serve a nulla; sfatiamo quindi il “mito” della macinazione. Quasi sempre alla domanda: “che differenza c’è tra la farina […]

Funghi chiodini – come si cucinano?

Domenica, grazie ad amici, sono stato a far funghi nella provincia di Caserta. Che passeggiata!!  Quando andate a “caccia” di funghi fatelo sempre assieme ad un esperto. Non andate mai da soli. Molti funghi si somigliano tra loro e può capitare di fare “cattivi” incontri. Io ad esempio ho trovato un OMPHALOTUS OLEARIUS. E’ molto […]

Il Mulino di Gragnano: l’inaugurazione

Due giorni fa, ho presentato in QUESTO post il pastificio IL MULINO DI GRAGNANO. Una storia che mi ha fatto personalmente emozionare e che non pensavo potesse mai realizzarsi sul mio territorio. Ma CE L’HANNO FATTA! ‘e chiaccher s’e porte ‘o viento ‘e maccarune regneno ‘a panza La frase scritta dietro le magliette di tutto […]

Il Biologico: la ristorazione di oggi lo pretende

Biologico….si o no? Dura scelta oggi, in un’era in cui siamo sempre più attenti a quello che utilizziamo. Eppure se vuoi lavorare ed ami la ristorazione, sia che il tuo lavoro sia operativo od organizzativo, ormai devi utilizzare necessariamente prodotti biologici. Perchè è anche il cliente che te lo chiede! Facciamo un po’ di chiarezza […]

Il disciplinare della Pasta di Gragnano IGP: analisi

Nel 2013 la comunità europea ha incrementato i prodotti italiani IGP portandoli a quota 254 inserendo tra le eccellenze certificate la PASTA DI GRAGNANO. E’ LA PRIMA PASTA CERTIFICATA IGP D’EUROPA! LEGGI il mio articolo  sul perché un prodotto debba essere tutelato  e su quanto Gragnano sia sinonimo di PASTA La pasta di GRAGNANO IGP […]

VISITA AZIENDALE – TENUTA VANNULO

Definito da LUCIANO PIGNATARO “l’uomo che parla alle Bufale“, il proprietario Antonio Palmieri con la sua famiglia ha creato qualcosa di introvabile altrove: un’oasi verde (visitata da circa 16.000 persone l’anno) dove zootecnia e benessere coesistono. Previa prenotazione è possibile visitare l’azienda e toccare con mano (davvero) e capire tutto quello che c’è dietro un […]