Categoria ricerca

Storie nella storia

Qui troverai tantissimi approfondimenti, curiosità su tantissimi fatti storici.

Luigi Pirandello e il suo rapporto con la tavola

Nelle opere di Luigi Pirandello, la tavola e il cibo assumono un ruolo significativo, spesso utilizzati come metafore per esplorare la complessità della vita umana. La convivialità del banchetto diventa un microcosmo che riflette le relazioni sociali, le dinamiche familiari e le contraddizioni dell’esistenza. Il cibo come specchio dell’anima Pirandello utilizza il cibo per descrivere […]

La Bistecca alla Fiorentina – storia e procedimento

La Bistecca alla Fiorentina simbolo della cucina toscana, rappresenta un esempio di come una preparazione apparentemente semplice possa diventare un simbolo culturale e gastronomico di un’intera regione Toscana. Non è un caso se la B e la F sono maiuscole. Esploreremo assieme la storia, l’importanza culturale e le caratteristiche tecniche di questo rinomato piatto. Storia […]

Al Ristorante con Carlo Emilio Gadda

Carlo Emilio Gadda, l’ingegnere della lingua italiana, ha stravolto con la sua originalità sempre pungente la narrativa italiana (e non solo dell’Italia) del Novecento utilizzando il suo personalissimo stile di scrittura mescolando linguaggi diversi, tra dialetti e neologismi creati da lui stesso fondendoli con umorismo e tanta satira. E così, sul mio portale di Enogastronomia, […]

Carlo Emilio Gadda e l’Ossobuco – storia e ricetta

Carlo Emilio Gadda, l’ingegnere della lingua italiana, ha stravolto con la sua orginalità sempre pungente la narrativa italiana (e non solo dell’Italia) del Novecento utilizzando il suo personalissimo stile di scrittura mescolando linguaggi diversi, tra dialetti e neologismi creati da lui stesso fondendoli con umorismo e tanta satira. E così, sul mio portale di Enogastronomia, […]

La storia della Caprese, dolce intramontabile

Nella storia della cucina sono tantissime le ricette nate da esperienza errate, impasti sbagliati, errori di cottura, aggiunta di ingredienti diversi da quelli utilizzati di solito. E così è il caso anche della Caprese, il famoso dolce partenopeo famoso in tutto il mondo. Ingredienti semplici, genuini e tanto golosi. Ma come è nata la caprese? […]

Mangiare etico: i legumi

Sono la miglior fonte proteica per il nostro corpo. Hanno un profilo nutrizionale ottimo. Sono gustosi, versatili, economici, facilmente adattabili ad ogni tipo di clima. Arricchiscono di azoto il terreno, aumentando la fertilità. Sono i legumi. In un mondo in cui la popolazione mondiale sta crescendo, il nostro mondo ci chiede continuamente aiuto. Diversamente da […]

Natale: tradizioni e storie

“L’Epifania tutte le feste porta via” ed anche il Natale 2020 è passato, terminando un anno quantomai complesso. Sono moltissime le usanze e le tradizioni che accompagnano queste festività e di molte magari non conosciamo neanche l’origine. Andiamo a vederne qualche esempio. Zampone (o cotechino) con le lenticchie Per l’ultimo giorno dell’anno è immancabile una […]

Altro che Americani. Lo street food a Pompei

In tempi di zone arancioni e coprifuoco, anche nella gloriosa cittadina di Pompei sarebbe stato possibile prendere del cibo da consumare comodamente a casa. Oppure immaginiamo un passante, un lavoratore che torna dopo una estenuante giornata e vuole mettere qualcosa sotto i denti. In un mondo in cui Just Eat non esisteva e la apple […]