Categoria ricerca

Secondi piatti

Sfoglia tantissime ricette per dei secondi piatti sempre originali, senza mai dimenticare quelli storici. Impara come fare il pollo arrrosto, una bistecca alla griglia perfetta, involtini di carne al ragù e tanto altro…

Tempura di gamberi con salsa agrodolce

questa ricetta è stata realizzata dai miei studenti durante il PON “Non è mai troppo tardi” presso l’Istituto “Raffaele Viviani” di C/mare di Stabia   La tempura è una preparazione culinaria proveniente dalla cucina orientale, precisamente dalla cucina giapponese.  La ricetta tipica prevede la realizzazione di una pastella con acqua e farina. Quello che appare […]

Saltimbocca alla Romana

questa ricetta è stata realizzata dai miei studenti durante il PON “Non è mai troppo tardi” presso l’Istituto “Raffaele Viviani” di C/mare di Stabia Si tratta di una ricetta molto antica, già analizzata secoli prima dal grande PELLEGRINO ARTUSI. Cerca nel blog e trova la storia di questo e di tanti altri piatti classici della […]

Rollè di pollo al limone e pistacchi

questa ricetta è stata realizzata dai miei studenti durante il PON “Non è mai troppo tardi” presso l’Istituto “Raffaele Viviani” di C/mare di Stabia   INGREDIENTI (per 4 persone) 1 petto di pollo; 150 g di di pancetta coppata; mezzo bicchiere di vino bianco; aglio Q.B.; rosmarino Q.B. PROCEDIMENTO Tagliamo il petto di pollo in […]

Turbante di Orata con verdurine di stagione

questa ricetta è stata realizzata dai miei studenti durante il PON “Non è mai troppo tardi” presso l’Istituto “Raffaele Viviani” di C/mare di Stabia   INGREDIENTI (per 4 persone): 4 filetti di spigola; 2 zucchine grandezza media; 2 patate grandeza media; 1 melanzana grandezza media; 2 carote grandezza media; uno spicchio d’aglio; 1 cucchiaino di […]

Dal profondo Oriente: i fermentati

L’Oriente, terra misteriosa e sconfinata, patria di popoli dalla storia millenaria è anche custode di tradizioni culinarie molto diverse dalle nostre ma che ben poco hanno da invidiare all’Occidente. La conformazione delle loro terre, infatti, insieme alla diversità di climi e di latitudini, ha fatto sì che si sviluppassero fortemente alcune tipologie di prodotti a […]

Baccalà mantecato con patate e polenta

INGREDIENTI: 600 g baccalà (dissalato); 300 g farina di mais fioretto; 150 g latte; 150 g di patate 100 g Prosecco o vino bianco secco; 2 pz filetti di acciuga sottolio; prezzemolo q.b.; peperoncino q.b.; burro q.b.; olio extravergine di oliva q.b.; PROCEDIMENTO: In un pentolino,  portate a bollore 1,5 litri di acqua e poi […]

Pollo alla cacciatora

Uno di quei piatti che non conosceranno mai crisi: per l’eternità cucineremo il pollo alla cacciatora…buono, succulento e da leccarsi i baffi. Purtroppo non esistono riferimenti storici validi ma molti buongustai sono concordi nell’attribuire questa ricetta alla cucina regionale toscana. Ovviamente, come avviene per molte ricette, ogni regione nel corso dei secoli ha creato la […]

Il coniglio ad Ischia: storia e ricetta tradizionale

Quest’anno la mia “precaria” carriera mi ha portato ad Ischia (evoluzione fonetica di “isla”, prima “insula” ) , la famosa isola verde. Una terra straordinaria: terra cara a Papa Gregorio Magno (e non solo..), è qui che si produceva la “ceramica bizantina“. Poi vennero i saraceni, poi i siciliani (è questo il tempo in cui avvenne […]

Pezzogna all’acqua pazza su crostino di pane

Questa ricetta fa parte delle ricette ideate dallo chef Alfonso Iaccarino.  Lo chef attraverso attenti studi e meticolose riflessioni è riuscito a farci riscoprire la cottura all’acqua pazza.  Don Alfonso Iaccarino si trova al centro della Penisola Sorrentina, esattamente a Sant’Agata sui due Golfi. Vuoi sapere di più? Clicca qui Fuori dalla Campania viene chiamata […]