Lezioni a distanza: l’importanza di una buona connessione di rete 

DAD e connessione Internet

Con il lockdown milioni di studenti italiani si sono trovati alle prese con la didattica a distanza: computer e una buona connessione sono quindi divenuti fondamentali per poter seguire le lezioni scolastiche. Il principale ostacolo alla didattica a distanza rimane la mancanza o scarsità della connessione internet domestica: più di uno studente su dieci, secondo l’analisi Agicom, durante i mesi di lockdown è rimasto tagliato fuori da lezioni e attività a distanza. Questo a causa di una mancanza di infrastrutture digitali avanzate e di una connessione abbastanza stabile da permettere l’accesso a videolezioni e piattaforme di e-learning. 

Per svolgere le operazioni di base, come navigare online o controllare la posta elettronica, è necessario poter disporre di una connessione che vada  da un minimo di 1 Mbps a 5 Mbps. Se poi si utilizza il Pc per vedere video in streaming è consigliabile una velocità dai 15 Mbps ai 25 Mbps, per non rischiare di subire problemi di buffering o di cali di qualità video. 

Sebbene potenzialmente l’88,9% delle famiglie italiane possa disporre di una velocità di connessione di almeno 30 mbps, nei fatti solo il 37,2% possiede una tale connessione, con il digital divide che si allarga ulteriormente tra Nord e Sud del Paese. Soprattutto nel Meridione esistono diverse zone non ancora raggiunte dalla copertura fibra, ma in questo caso è possibile sfruttare diverse alternative all’adsl per navigare anche senza copertura. 

Disporre di una buona connessione per la didattica a distanza è dunque fondamentale, per poter seguire al meglio le lezioni scolastiche; inoltre permette di svolgere le nostre attività in minor tempo, tenere il computer meno acceso e di conseguenza risparmiare energia e ridurre le bollette. 

Bonus PC e Internet  2021

Proprio per aiutare le famiglie più in difficoltà, è stato introdotto il Bonus PC, Tablet e Internet 2021, un’agevolazione fiscale destinata a famiglie e imprese per dotarsi di dispositivi tecnologici e strumenti di navigazione. Possono accedere al bonus PC 2021 le famiglie con valore ISEE non superiore a 20 mila euro ma anche coloro che sono privi di una copertura internet o vogliono migliorare quello in loro possesso. Per usufruire del bonus è necessario:

  • non avere una connessione internet
  • disporre di una velocità di connessione inferiore a 30Mbit/s
  • disporre di una velocità di connessione di almeno 30Mbit/s ma essere disposti a passare a una velocità superiore fino a 1 Giga/s

In particolare le famiglie che dispongono di un ISEE inferiore ai 20.000 possono accedere al bonus PC fino a 500 euro per l’acquisto di connessioni veloci e dispositivi elettronici (200 euro per la connessione internet + 300 euro per tablet o PC). I nuclei familiari che hanno un ISEE fino a 50.000 hanno diritto a un contributo fino a 200 euro per l’acquisto di una connessione veloce. 

Se stiamo per traslocare in una nuova abitazione è necessario effettuare per tempo anche il trasloco delle utenze: se ci stiamo per trasferire in un’abitazione dove il contatore risulta staccato dovremo fare richiesta per un subentro delle utenze, e procedere con la sottoscrizione di un nuovo contratto, scegliendo tra le migliori offerte luce e gas presenti sul mercato. Per conoscere i propri consumi è molto importante eseguire periodicamente un autolettura del contatore, così da capire dove possiamo risparmiare energia. 

Quanto è stato utile questo post?

Clicca sulla stella per esprimere un voto!

Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti: 0

Nessun voto finora! Sarai il primo a valutare questo post.

Condividi
A scuola tra notizie e curiositàDidattica