Site icon Ristorazione con Ruggi

Le sanzioni per comportamenti omissivi sul posto di lavoro

Sapevi che il Testo Unico 81/08 (che subentra all’ex D.Lgs. 626/94) razionalizza le sanzioni penali
e amministrative?

Ebbene si.
Ma capiamone di più.
Le nuove leggi hanno infatti rinnovato la gestione delle sanzioni conseguenti alle violazioni degli obblighi da parte di datori di lavoro, personale preposto, e lavoratori, commisurando le sanzioni ai rischi delle attività in corso.

L’obiettivo? Sembra chiaro, no?
Assicurare una migliore corrispondenza tra infrazioni e sanzioni.

Ecco:

il datore di lavoro che:

 

il dipendente preposto che:
  • non vigila sull’osservanza della legge da parte dei lavoratori e non segnala deficienze dei mezzi eo delle attrezzature di lavoro e DPI verrà arrestato da 1 a 3 mesi o dovrà pagare un’ammenda da 500 a 2.000 €;
  • non partecipa ai corsi di formazione viene arrestato fino a 1 mese o riceve un’ammenda da 300 a 900 €;
il lavoratore che:
  • non usa in maniera sicura e corretta le attrezzature e DPI, non segnala i difetti in attrezzature o DPI, si rifiuta di partecipare ad attività di formazione eo addestramento e si rifiuta di sottoporsi ai controlli sanitari previsti viene arrestato fino ad 1 mese o multato.
Leggi pure:

 

Exit mobile version