Impasto pizza fritta con aggiunta di Semola – il segreto del fritto asciutto

La pizza fritta napoletana è un’icona della tradizione partenopea: saporita, fragrante e irresistibilmente croccante all’esterno. Per ottenere un fritto più asciutto e leggero, l’aggiunta della semola rimacinata di grano duro all’impasto è una piccola variazione che fa una grande differenza.

Scopri qui la ricetta completa dell’impasto ed alcuni segreti per una frittura perfetta.

ecco il momento della chiusura e della stesura delle nostre pizze fritte, versione calzoni ripieni
ecco il momento della chiusura e della stesura delle nostre pizze fritte, versione calzoni ripieni

Ingredienti per l’Impasto
(per 8 pizze fritte da 180-200g)

  • 500 g farina tipo 00 (forte, W 280-320)

  • 250 g semola rimacinata di grano duro

  • 500 ml acqua a temperatura ambiente

  • 2 g lievito di birra fresco

  • 20 g sale fino

  • 15 g olio extravergine d’oliva (facoltativo, per maggiore elasticità)

Procedimento

Sciogli il lievito nell’acqua, all’interno di una ciotola capiente. Inizia a versare la farina 00 poco per volta, mescolando con una forchetta o con la mano. Aggiungi la semola rimacinata, continua ad impastare fino a ottenere una massa grezza. Unisci il sale e, se desideri, l’olio. Lavora l’impasto finché non è omogeneo e liscio. Lascia riposare coperto per 30 minuti, poi fai una piega a tre per rinforzare la maglia glutinica. Metti a lievitare a temperatura ambiente per 2 ore, poi in frigo per 16-18 ore. Riporta l’impasto a temperatura ambiente per 1 ora, poi dividi in panetti da circa 180-200 g. Fai rilievitare i panetti per 3 ore, coperti da un canovaccio umido.

con questo impasto possiamo creare i calzoni fritti, ripieni come vogliamo

Consigli per una Frittura Perfetta

  • Usa olio di semi di arachide: ha un punto di fumo elevato e non altera i sapori.

  • Temperatura ideale dell’olio: 170-180°C. Se l’olio è troppo freddo, l’impasto assorbirà troppo grasso.

  • Non sovraccaricare la padella: friggine al massimo una pizza alla volta per non abbassare la temperatura dell’olio.

  • Dopo la frittura, asciuga bene su carta assorbente e servi subito.

Perché Aggiungere la Semola Rimacinata?

La semola rimacinata rende l’impasto più croccante e asciutto, e aiuta a ottenere un fritto meno unto. Inoltre, dona un bel colore dorato e una consistenza più rustica, perfetta per accogliere il ripieno classico a base di ricotta, cicoli e pepe.

La pizza fritta napoletana è un simbolo della cultura gastronomica partenopea. Usare semola rimacinata nell’impasto è un trucco da veri intenditori, capace di migliorare notevolmente il risultato finale. Seguendo questa ricetta e i consigli di frittura, porterai a tavola una pizza fritta dal gusto autentico e dalla leggerezza sorprendente.

Hai già provato questa versione? Raccontalo nei commenti e continua a seguire Ristorazione con Ruggi per altre ricette e consigli dal cuore di Napoli.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca sulla stella per esprimere un voto!

Voto medio / 5. Conteggio dei voti:

Nessun voto finora! Sarai il primo a valutare questo post.

Mi reputo un professionista dinamico nel settore della ristorazione. Ho fondato questo portale nel 2008, diventato un punto di riferimento per studenti di istituti alberghieri. Sono appassionato di intelligenza artificiale e nuove metodologie didattiche e credo fermamente che non si smette mai di imparare.