Site icon Ristorazione con Ruggi

PASTA E PATATE IN CACCAVELLA DI GRAGNANO SU VELLUTATA DI VERDURE (versione GLUTEN FREE)

foto3

foto3

Ho rivisitato una mia vecchia ricetta proposta qualche anno fa utilizzando stavolta la pasta senza glutine del pastificio LA FABBRICA DELLA PASTA (cliccando andrai sul sito ufficiale).
Non tutti sanno che questo pastificio è stato il primo a creare una linea di formati di pasta SENZA GLUTINE. Sono cresciuto a Gragnano e per me è motivo di orgoglio sapere che oltre a produrre un’eccellenza italiana esportata nel mondo, questo paese è anche uno tra i produttori di pasta al mondo più innovativi.
LA FABBRICA DELLA PASTA non solo è un pastificio ma è un’azienda di design. Ha creato nel corso degli anni formati di pasta molto particolari, garantendo comunque un’elevata qualità

 



INGREDIENTI:

(per la vellutata di verdure)

(per la pasta e patate)

PROCEDIMENTO:

Cominciamo a preparare la vellutata di verdure: Iniziare a pulire e tagliare le verdure. Prendere il porro (o la cipolla), pulirlo e tagliarlo in quadratini. Fare altrettanto con la carota.Preparare una pentola con il burro ed un filo d’olio, appena caldo aggiungere il porro  e la carota e lasciare appassire  a fuoco basso per circa  15 minuti.Nel frattempo sbucciare le patate  e tagliarle anch’esse a cubetti. Quando la carota ed il porro saranno appassiti, aggiungere le patate.Dopo 5 min, aggiungere il latte fino a coprire le patate e salare il tutto. Coprire la pentola con un coperchio e lasciare andare a fuoco dolce finché le patate  non saranno cotte.Ora si puo’ mixare il tutto creando una purea con l’aiuto di un passa-verdure o frullatore ad immersione. Controllare di sale e pepare. Mettere da parte il composto.Possiamo passare adesso a preparare la pasta e patate: Tritare la cipolla e farla appassire in un tegame con l’olio extravergine. Aggiungere il pomodoro passato e far cuocere una decina di minuti. Nel frattempo sbucciare le patate e tagliarle a dadini, poi aggiungere nel tegame prima il sedano a pezzetti e il prezzemolo e subito dopo le patate a dadini.
Far cuocere le patate circa 10 minuti. Intanto possiamo anche iniziare a cuocere le “caccavelle” che poi serviranno come recipiente per la pasta e patate. In un pentolino mettere a bollire 2l. di vino e 1/2 l. di acqua salando il tutto. Appena bolle, immergere le nostre “caccavelle” avendo la premura di scolarle al dente (non cuocerle troppo altrimenti la pasta non avrà la forza necessaria per fungere da recipiente, 12 min dovrebbero bastare). Tornando alla pasta e patate: Trascorso il tempo di cottura delle patate, aggiungere il brodo caldo in quantità necessaria a far cuocere la pasta, portare ad ebollizione e buttare la pasta mista.
Tenere da parte un pentolino con il brodo sempre in ebollizione da aggiungere nel caso in cui non bastasse l’acqua nel tegame per portare a cottura la pasta. Portare a cottura la pasta, mescolando di tanto in tanto, regolando di sale e pepe. Intanto possiamo iniziare a guarnire il piatto creando uno specchio con la vellutata (calda) che abbiamo creato in precedenza. Porre la caccavella sullo specchio. A cottura ultimata, aggiungere nel tegame le scaglie di formaggio o provolone, mescolare e porre le casarecce e patate nella caccavella et voilà. Possiamo abbellire il piatto con qualche scaglia di formaggio o di provolone.
Come è possibile notare non è un piatto elaborato, ma un piatto che possiamo benissimo preparare sia a casa, sia in una cena tra amici. L’impatto visivo è molto forte, dato dal contrasto cromatico dei tre elementi (vellutata, “caccavella” gluten free tinta di vino rosso e pasta e patate).
Exit mobile version