Chi vive il mondo dei concorsi statali conosce benissimo di cosa stiamo parlando.
Per chi invece non lo sa basta che cerchiate su GOOGLE “personale ATA“…..capirete subito che si tratta di profili professionali che riguardano il mondo della scuola. 
Le domande sono per l’INSERIMENTO e per l’AGGIORNAMENTO
REGIONI DOVE POTETE ANCORA FAR DOMANDA
(cliccando sulla regione andrete nel sito dei rispettici USR)

In questo caso parliamo di:

  • collaboratore scolastico (bidello)
  • assistente amministrativo
  • assistente tecnico
  • cuoco
  • infermiere
  • guardarobiere.
Come potete vedere sono tanti profili….un bel po’ tutti racchiusi nella domandina che andrete a compilare.
Diversi modelli per diversi motivi

“CONCETTO CHIAVE: l’autonomia ha voluto che ogni regione decida requisiti specifici (sono quasi tutti gli stessi) ma per conoscerli andate a consultare i rispettivi bandi.”

I MODELLI DI DOMANDA SONO:
Modello B1 = domanda di inserimento per l’a.s. 2013 / 2014.
Modello B2 =domanda di aggiornamento per l’a.s. 2013/2014.
Modello F = modello per la rinuncia all’attribuzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per l’a.s. 2014 / 2015.
Modello H = domanda per l’attribuzione della priorità nella scelta della sede per l’a.s. 2014/15.
Modello G = indicazione delle istituzioni scolastiche in cui si richiede l’inclusione in graduatorie d’istituto di 1ª fascia per l’a.s. 2014/15.


Ma quali sono i requisiti richiesti? 
Chi puo’ partecipare?
Vi stupirete, ma se avete il diploma di scuola superiore potete fare la domanda!!
Come scritto sopra qui parliamo di domanda per l’INSERIMENTO e per l’AGGIORNAMENTO.
Quindi è facile capire quali siano i requisiti richiesti:
Per quanto riguarda l’INSERIMENTO:
  • essere in possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso al profilo per il quale si concorre;
  • avere i requisiti ordinariamente richiesti per l’assunzione nella Pubblica Amministrazione (cittadinanza, idoneità fisica, godimento diritti politici, non essere interdetti o inabilitati, ecc.)  ;

Per quanto riguarda l’AGGIORNAMENTO:

  • persone che siano in servizio a tempo determinato presso la scuola, la provincia e il profilo per cui si concorre;
  • ovviamente il possesso del diploma o laurea, in base al profilo;
  • i candidati che non siano in servizio all’atto della domanda ma che siano inseriti nella graduatoria provinciale ad esaurimento negli elenchi provinciali per le supplenze della medesima provincia e del medesimo profilo cui si concorre;
  • i candidati che siano inseriti nella terza fascia delle graduatorie di circolo o di istituto per il conferimento delle supplenze temporanee della stessa provincia e dello stesso profilo cui si concorre;
  • devono possedere una anzianità di almeno due anni di servizio nella scuola (24 mesi, ovvero 23 mesi e 16 giorni, anche non continuativi) nel ruolo;
DOMANDA DA 1000000 DI DOLLARI:
COME FARE LA DOMANDA?

Le modalità di invio cambiano a seconda del modello che volete presentare.
modelli di domanda allegati B1, B2, F e H:
  • MODALITA’ TRADIZIONALE (raccomandata a/r oppure consegnati a mano, all’Ambito Territoriale Provinciale della provincia d’interesse entro i termini previsti dal relativo bando)

modello allegato G:
  • esclusivamente tramite le istanze on-line. Non dovrà essere inviato il modello cartaceo in formato pdf prodotto dall’applicazione in quanto l’Ufficio territoriale destinatario lo riceverà automaticamente al momento dell’inoltro.
DOVE SCARICARE LA DOMANDA??
Potete scarica la domanda direttamente da sito ufficiale dei rispettivi USR (date sempre un’occhiata al sito, ogni domanda potrebbe essere leggermente diversa)
oppure cliccare qui:
COME COMPILARE LA DOMANDA

  ——ATTENZIONE——
  ——ATTENZIONE  ——
Le domande di ammissione al Concorso costituiscono delle vere e proprie autocertificazioni ai sensi del DPR n. 445 del 28/12/2000, perciò non necessitano di ulteriore documentazione aggiuntiva, tuttavia per coloro che ne fossero direttamente in possesso è comunque possibile allegare alla domanda quanto segue: 
a) titoli di studio b) certificati di servizio c) eventuali certificazioni attestanti il diritto a preferenze e/o riserve e/o precedenze nella scelta della sede. 
In tal caso, i candidati possono limitarsi a produrre le fotocopie dei titoli suddetti, autenticandole personalmente (scrivendoci sopra “copia conforme all’originale in mio possesso”, nonché aggiungendo la “data” e la propria “firma”).
  ——ATTENZIONE——
  ——ATTENZIONE  ——
Per chi inserisce
Ecco a voi come sapere quale profilo barrare
Assistente amministrativo (AA)
  • qualsiasi diploma di maturità che permetta l’accesso agli studi universitari (compreso il diploma magistrale quadriennale

Assistente tecnico (AT)

  • diploma di maturità corrispondente alla specifica area professionale.
  • La specificità è quella definita dalla tabella di corrispondenza titoli – laboratori
Collaboratore scolastico (CS)
  • diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale
  • diploma di maestro d’arte
  • diploma di scuola magistrale
  • qualsiasi diploma di maturità che permetta l’accesso agli studi universitari (compreso il diploma magistrale quadriennale)
  • attestati e/o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni
Guardarobiere (GA)
Diploma di qualifica professionale di Operatore della moda.
Cuoco (CO)
Diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina.
Infermiere (IF)
Laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere
Addetto alle  Aziende Agrarie (CR)
Operatore agrituristico – operatore agro industriale – operatore agro ambientale

Per chi aggiorna
come calcolare il servizio
Per il calcolo del servizio si devono sommare tutti i periodi, i mesi interi sono tutti rapportati a 30 giorni (contando, come da calendario i mesi interi). Esempio: servizio dal 7 marzo al 18 maggio = dal 7/3 al 6/5 corrisponde a 2 mesi (60 gg.); dal 7/5 al 18/5 corrisponde a 12 gg.; totale = 72 gg.
La somma di tutti periodi non corrispondenti a mesi interi si divide per 30, l’eventuale resto è valido come mese intero se superiore a 15 giorni (vedi punto 4).
Esempio: a.s. 2001/02 = mesi 3 e gg.26; a.s. 2002/03 = mesi 2 e gg.8; a.s. 2003/04 = mesi 4 e gg. 12; a.s. 2004/05 = mesi 9 e gg. 21; a.s. 2005/06 (fino al massimo alla data di scadenza della domanda) = mesi 5 e gg. 3. La somma totale è pari a mesi 23 e gg. 70 =>  mesi 25 e giorni 10 = mesi 25 (non essendo il resto superiore a gg.15). Nel calcolo dei giorni utili si considerano validi anche tutte le assenze che hanno dato luogo a retribuzione (ancorché ridotta – assenze per malattia e/o per infortunio sul lavoro), nonché le assenze non retribuite per congedi parentali (maternità/paternità, assistenza a familiari con handicap e le astensioni per sciopero).
N.B. Anche i contratti a “tempo parziale” si conteggiano per intero al fine del raggiungimento del requisito dei “24 mesi”.

Per qualsiasi domanda 
chiedete e vi sarà dato!!
profruggi@gmail.com

Di Giuseppe Alfredo Ruggi

Insegnante di enogastronomia, digital teacher e non solo. Collabora con numerose scuole d'Italia, ha pubblicato numerosi articoli e due testi. Innamorato della scuola sa bene che insegnando si impara.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *